
Vacanze di fine agosto, le tre spiagge più belle e meno costose in assoluto: bellissime e sottovalutate - ecoblog.it
Vacanze fine agosto, ecco le tre spiagge poco frequentate, per agosto 2025, ideali per chi desidera relax al costo giusto.
Tra le mete meno battute, la spiaggia di Cala dell’Acqua in Sicilia si distingue per la sua atmosfera intima e il paesaggio naturale mozzafiato. Situata sull’isola di Pantelleria, questa spiaggia offre acque cristalline e una cornice di rocce laviche che rendono il luogo unico nel suo genere. L’assenza di grandi strutture turistiche contribuisce a mantenere i costi bassi, permettendo ai visitatori di godere di un’esperienza autentica senza grandi spese.
Un’altra perla nascosta è la spiaggia di Punta Aderci in Abruzzo, un tratto di costa selvaggio e poco sfruttato che si estende per chilometri tra scogliere e calette sabbiose. Questo litorale è perfetto per chi ama il contatto diretto con la natura e desidera evitare la folla tipica delle spiagge più famose dell’Adriatico. Il Parco Naturale di Punta Aderci, oltre a offrire scenari naturali di grande impatto, garantisce un ambiente protetto e pulito, ideale per famiglie e amanti del trekking costiero.
Infine, la spiaggia di Marina di Tertenia in Sardegna si presenta come un gioiello poco conosciuto, con sabbia fine e un mare limpido che si estende per chilometri. Meno frequentata rispetto alle celebri coste sarde, questa spiaggia si caratterizza per la sua offerta di strutture ricettive a prezzi contenuti, che permettono di alloggiare vicino al mare senza superare budget limitati. La zona, inoltre, è perfetta per praticare sport acquatici come il windsurf e il kayak, grazie ai venti costanti e alle acque tranquille.
Vacanze agosto, le spiagge low cost più belle di sempre
Optare per una delle spiagge meno note ma bellissime ed economiche durante il mese di agosto significa evitare il sovraffollamento e godere di maggior spazio e quiete. Questo è particolarmente importante nel 2025, anno in cui la ripresa del turismo internazionale ha riportato molte località balneari italiane a livelli di affluenza molto elevati, soprattutto nelle destinazioni tradizionalmente più popolari come la Costiera Amalfitana, la Riviera Romagnola e le isole Eolie.
Inoltre, i prezzi per alloggi, ristoranti e attività ricreative tendono a essere più contenuti nelle località meno turistiche, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. Le strutture presenti in queste aree spesso sono a conduzione familiare, garantendo un’accoglienza calorosa e un contatto diretto con la cultura locale, elementi che arricchiscono l’esperienza di vacanza.

Per godere appieno delle spiagge di Cala dell’Acqua, Punta Aderci e Marina di Tertenia, è consigliabile pianificare con anticipo il viaggio, soprattutto per quanto riguarda il trasporto e l’alloggio. Ad esempio, per raggiungere Pantelleria si possono sfruttare i voli diretti da alcune città italiane o i traghetti stagionali, mentre per Punta Aderci è agevole utilizzare l’auto da Pescara o Vasto, approfittando delle infrastrutture turistiche del Parco Naturale.
A Marina di Tertenia, invece, la rete stradale è ben collegata con Cagliari e Tortolì, e sono disponibili varie opzioni di noleggio auto e bici per esplorare i dintorni. Consigliabile è anche portare con sé attrezzature per sport acquatici o escursioni, dato che queste zone offrono opportunità uniche per attività outdoor in un contesto naturalistico preservato.