
Non servono cani o gatti, le pulci possono invaderti lo stesso - ecoblog.it
Le pulci possono infestare le case anche senza animali domestici. Ecco come riconoscerle ed eliminarle in modo sicuro ed efficace.
Nell’immaginario comune le pulci entrano in casa perché portate dagli animali domestici, ma la realtà è diversa. Le infestazioni si presentano spesso durante i mesi caldi anche nelle abitazioni dove non vivono cani o gatti. Questi piccoli parassiti riescono a sopravvivere e a moltiplicarsi annidandosi in tappeti, tende, divani o fessure del pavimento. Possono colpire direttamente le persone, provocando prurito intenso, reazioni cutanee e, in alcuni casi, la trasmissione di parassiti. Per questo è fondamentale riconoscerne subito la presenza e agire senza perdere tempo.
Come entrano le pulci in casa
Le pulci non si diffondono solo attraverso gli animali domestici. Possiamo portarle involontariamente con scarpe, vestiti o oggetti di seconda mano. Possono arrivare anche dall’esterno trasportate da uccelli o roditori, che spesso si muovono vicino alle abitazioni. Una caratteristica che rende questi insetti difficili da debellare è la capacità delle uova di rimanere dormienti per mesi. Nei periodi caldi, soprattutto in estate, le uova si schiudono e danno origine a vere e proprie infestazioni.

Scoprire la loro presenza non è semplice, perché le pulci si muovono velocemente e si nascondono bene. Alcuni segnali rivelatori sono piccoli puntini neri, che altro non sono che escrementi di pulce, oppure uova bianche annidate tra fibre tessili o angoli bui della casa. Individuarli significa che l’infestazione è già in corso e richiede un intervento immediato.
I rimedi più efficaci per eliminarle
Una volta individuata l’infestazione, la priorità è agire con strumenti mirati. Gli insetticidi a base di permetrina o piretrine risultano utili per tappeti, tende e superfici tessili. In alternativa, esistono polveri antipulci da applicare su moquette e pavimenti, capaci di penetrare nelle fessure dove le larve si annidano. Se in casa ci sono animali, vanno utilizzati shampoo e detergenti specifici per cani e gatti, così da ridurre il rischio di reinfestazioni.
Chi preferisce metodi naturali può ricorrere a oli essenziali come neem, lavanda o citronella, che hanno proprietà repellenti. Anche l’igiene dei tessuti è un’arma fondamentale: lavare coperte, lenzuola e abiti a temperature superiori ai 60 gradi uccide le pulci e le loro uova. L’asciugatura in asciugatrice ad alta temperatura o sotto il sole diretto completa l’azione disinfestante. Le pulci in casa sono dunque un problema più diffuso di quanto si creda, anche in assenza di animali. Riconoscere i segnali giusti e intervenire subito con i rimedi adeguati permette di liberarsi da un’infestazione e di ridurre i rischi per la salute di chi vive nell’abitazione.