
Ghirlande autunnali: i materiali naturali ideali per settembre (www.ecoblog.it)
Con l’arrivo del mese di settembre, l’attenzione si sposta inevitabilmente verso un’atmosfera più calda e avvolgente, quella tipica dell’autunno.
Tra le tendenze più apprezzate per decorare gli ambienti domestici spiccano le ghirlande con materiali naturali, un elemento decorativo che richiama la bellezza della natura in trasformazione e che si conferma protagonista ideale di questo periodo.
Settembre è il mese della transizione, in cui la natura si veste dei toni caldi e profondi dell’autunno. Le ghirlande naturali sono perfette per portare in casa questo senso di cambiamento, evocando il profumo della terra, dei boschi e dei raccolti. Per realizzarle è possibile utilizzare una vasta gamma di elementi reperibili direttamente all’aria aperta o nei mercati locali.
Tra i materiali più indicati spiccano:
– Rami secchi, ideali per creare la base strutturale e donare un aspetto rustico
– Spighe di grano o avena, che aggiungono un tocco dorato e naturale
– Foglie secche dai colori caldi come il rosso mattone, il giallo senape e il ruggine, simboli della stagione autunnale
– Bacche di rosa canina o viburno, perfette per dare colore e volume
– Pigne e castagne, elementi che arricchiscono la composizione con texture e forme diverse
– Fette di arancia essiccata e bastoncini di cannella, per chi desidera aggiungere anche una nota aromatica, capace di evocare i profumi tipici dell’autunno
La scelta di materiali interamente naturali non solo valorizza il decoro, ma contribuisce a mantenere un basso impatto ambientale, in linea con le tendenze sostenibili che caratterizzano il fai da te moderno.
Come realizzare una ghirlanda naturale in modo semplice e creativo
Non occorre essere esperti di bricolage per creare una ghirlanda autunnale efficace e di grande effetto. Bastano pochi strumenti e un po’ di pazienza per dare vita a un oggetto unico, capace di trasformare anche un semplice ingresso in un invito caloroso e accogliente.
Suggerimenti per la realizzazione:
– Scegliere una base circolare: si può utilizzare un cerchio in fil di ferro, una vecchia gruccia di metallo rimodellata o una corona intrecciata in salice, facilmente reperibile o da realizzare manualmente
– Preparare i materiali naturali: ogni elemento raccolto va pulito delicatamente e lasciato asciugare completamente per evitare muffe e cattivi odori
– Intrecciare i rami flessibili attorno alla base: questa fase richiede un po’ di attenzione, ma rappresenta la parte più creativa e personale del lavoro
– Aggiungere gli altri componenti come bacche, foglie, pigne e spighe, sovrapponendoli con armonia e fissandoli con filo da fiorista o spago naturale
– Chiudere la composizione con un nastro in juta, lino grezzo o cordicella in pelle, a seconda dello stile desiderato
Il bello di queste creazioni è che non esiste una formula fissa: alcune ghirlande sono ricche e abbondanti, altre più essenziali e minimaliste, perfette per chi ama un look sobrio ma sempre naturale.

Settembre rappresenta il passaggio dalla vivacità dell’estate a un ritmo più lento e raccolto. Le ghirlande con elementi naturali incarnano questo cambiamento, diventando simboli tangibili del ritorno alla casa, al calore familiare e alla contemplazione del ciclo stagionale.
Decorare con materiali naturali aiuta a rallentare e a riscoprire il valore delle piccole cose, ponendo l’accento su un’estetica autentica e sostenibile. Un gesto semplice come appendere una ghirlanda alla porta di casa è un modo efficace per accogliere l’autunno, rendendo visibile il desiderio di armonia con la natura e di cura per l’ambiente.
Inoltre, chi ama il fai da te e la manualità trova nella realizzazione di queste decorazioni un’attività creativa che rilassa e ispira, oltre a permettere di personalizzare gli spazi con dettagli unici. Per chi desidera conservare più a lungo la ghirlanda, è possibile utilizzare spray protettivi naturali, ma molti preferiscono lasciarla mutare nel tempo, accettando con grazia il lento decadere delle foglie e degli elementi che la compongono.