
E' stato eletto uno dei luoghi più incantevoli al mondo-ecoblog.it
Lo hanno eletto uno dei luoghi più belli al mondo, e in effetti non c’è che dire: questo posto stupendo è un orgoglio tutto italiano.
Nel panorama delle destinazioni turistiche internazionali, la Sicilia si conferma ancora una volta protagonista indiscussa grazie a un riconoscimento prestigioso conferito dall’autorevole rivista americana Travel + Leisure. Tra i luoghi più affascinanti del pianeta, la testata ha inserito l’Isola di Ortigia, cuore storico di Siracusa, consacrando così il gioiello siciliano come una meta imprescindibile per chi ama arte, cultura, natura e tradizioni mediterranee.
Ortigia, la perla storica di Siracusa
L’Isola di Ortigia, con i suoi appena 0,6 km² di superficie e una popolazione di circa 3.900 abitanti, rappresenta l’anima più autentica di Siracusa. Collegata alla terraferma da due ponti, Ortigia è un concentrato unico di storia e bellezza paesaggistica, con il suo affaccio diretto sul Mar Ionio che le dona un fascino senza tempo.

Il suo nome deriva dal greco antico Ὀρτυγία, legato alla quaglia e alla dea Artemide, la cui presenza mitologica si respira ancora tra le sue vie.
Fondata come colonia greca nel VIII secolo a.C., Ortigia è stata per secoli centro religioso e politico della città, come testimoniano i suoi templi arcaici, tra cui il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico in Sicilia, e il Tempio di Atena, trasformato nel corso dei secoli nella maestosa Cattedrale di Siracusa. Quest’ultima è uno dei monumenti più emblematici dell’isola, con le sue colonne doriche inglobate nelle mura cristiane che raccontano la stratificazione culturale dell’isola, passata per epoche greche, bizantine, arabe e normanne.
Tra le altre attrazioni simbolo di Ortigia spiccano il Castello Maniace, la Fontana di Diana e la celeberrima Fontana di Aretusa, una fonte d’acqua dolce che, con la sua flora e fauna uniche, rappresenta un raro esempio di patrimonio naturale e mitologico insieme.
Esperienze autentiche e paesaggi mozzafiato
Il modo migliore per assaporare il fascino di Ortigia è percorrerne a piedi le vie acciottolate, tra piazze barocche animate da mercati tradizionali dove si trovano spezie, mandorle e pesce fresco, e caffè eleganti. Non lontano dall’isola si estende il Parco Archeologico della Neapolis, con il celebre teatro greco del III secolo a.C. e l’Orecchio di Dionisio, due tappe fondamentali per gli appassionati di storia antica.
Per chi desidera vivere un’esperienza immersiva nella natura, un’escursione in barca intorno all’isola regala viste spettacolari sul mare e tramonti indimenticabili, mentre, a pochi chilometri, la Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile, conosciuta come il “Grand Canyon di Sicilia”, offre canyon spettacolari, laghetti naturali e testimonianze archeologiche, anche se attualmente i sentieri sono parzialmente accessibili a causa di interventi di tutela.
Il clima ideale per scoprire Ortigia
Il periodo migliore per visitare Ortigia spazia dalla primavera all’autunno, con temperature miti che invitano a passeggiate e navigazioni nel Mediterraneo. In estate l’isola si anima con giornate lunghe e soleggiate perfette per un tuffo nelle acque cristalline.
Da maggio a giugno si possono assistere agli spettacoli classici messi in scena nel teatro greco di Neapolis, un’occasione unica per unire arte e storia in un contesto suggestivo. Le stagioni intermedie, da marzo a maggio e da settembre a ottobre, sono ideali per chi predilige un’atmosfera più rilassata e meno affollata.
Il riconoscimento di Travel + Leisure consolida il ruolo di Ortigia come simbolo del patrimonio siciliano, un luogo dove si fondono millenni di storia, architetture di straordinaria bellezza, sapori autentici e il blu intenso del mare che abbraccia ogni prospettiva. Ortigia continua così a incantare visitatori da ogni parte del mondo, rinnovando ogni giorno la sua millenaria magia.