
Carta dedicata a te 2025, cosa si può comprare (Foto Comune.chianciano-terme.siena.it) - Ecoblog.it
Il sussidio è in arrivo, quali son i requisiti per averlo, come fare richiesta e cosa si potrà acquistare: tutto quello che c’è da sapere
Sta per tornare a essere attiva la carta “Dedicata a te”, il sussidio erogato dallo Stato per aiutare le famiglie in difficoltà negli acquisti di alimentari di prima necessità. Come è avvenuto per la precedente card, anche questa sarà una prepagata dal valore di 500 euro.
Per poter ricevere la card sono necessari alcuni requisiti, si tratta, infatti, di un ausilio che non è rivolto a tutte le famiglie, ma solo a quelle che rientrano in alcuni parametri. L’Inps il 1 settembre 2025 ha comunicato tutte le informazioni necessarie all’erogazione della carta, spiegando quali sono i tempi di consegna e soprattutto a chi è rivolto questo supporto.
Carta Dedicata a Te 2025, chi può riceverla e come si deve richiedere
La Carta Dedicata a Te – dal valore di 500 euro – è rivolta ai nuclei familiari il cui Isee non supera i 15 mila euro. Sono escluse da questa platea le famiglie in cui vi è anche solo un membro che riceve altri sussidi, quali Naspi, indennità di disoccupazione, cassa integrazione e altri generi di redditi erogati dallo Stato. L’Inps in data 1 settembre ha provveduto a comunicare quali saranno le modalità di erogazione della card.

Modalità che sono praticamente le stesse del precedente sussidio, la carta sarà emessa da Poste Italiane e potrà essere utilizzata come un bancomat, con il quale pagare generi alimentari di prima necessità. Inutile dire che non è possibile prelevare soldi con la card. Sarà l’Inps – entro l’11 settembre – a dare ai Comuni le liste dei beneficiari, questi ultimi entro 30 giorni dalla ricezione dovranno provvedere a verificare gli elenchi. Successivamente l’Inps avrà altri 10 giorni per rendere ufficiali gli elenchi e così la lista sarà definitiva presumibilmente a partire dal 20 ottobre.
Ai beneficiari sarà comunicata l’assegnazione della card e la modalità di ritiro, per chi è già in possesso della precedente carta, qualora risulti nuovamente beneficiario del sussidio, potrà continuare a usare quella, che nel frattempo sarà ricaricata. Non si conoscono i tempi di erogazione dei soldi, presumibilmente – vedendo come è avvenuto per il precedente sussidio – la carta potrebbe essere operativa dopo le prime settimane di ottobre, ma questa resta solo una supposizione, per qualsiasi certezza si devono attendere comunicazioni ufficiali.
Con la Carta Dedicata a Te sarà possibile acquistare solo i bene di prima necessità, come indicato nel decreto del 30 luglio 2025, quindi:
- Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
- tonno e carne in scatola;
- pescato fresco;
- uova;
- latte e suoi derivati;
- prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
- paste alimentari;
- oli d’oliva e di semi;
- pizza e prodotti da forno surgelati;
- legumi;
- farine di cereali;
- riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
- frutta di qualunque tipologia;
- lieviti naturali;
- ortaggi freschi, lavorati, e surgelati;
- semi e frutti oleosi;
- miele naturale;
- caffè, tè, camomilla;
- pomodori pelati e conserve di pomodori;
- alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
- zuccheri;
- acque minerali;
- cacao in polvere;
- aceto di vino;
- prodotti Dop e Igp;
- cioccolato.