
Da dove provengonoi formaggi di Eurospin? - ecoblog.it
Formaggi Eurospin: produzione estera e prezzi bassi, attenzione all’etichetta sui prodotti. Meglio puntare sul made in Italy.
Nel panorama della grande distribuzione italiana, Eurospin si conferma una delle catene discount più frequentate per la convenienza dei suoi prezzi. Tuttavia, un aspetto poco noto ai consumatori riguarda l’origine di alcuni prodotti alimentari, in particolare il formaggio Eurospin, la cui provenienza non è italiana come si potrebbe immaginare, ma straniera. Questa informazione spiega, in parte, il costo contenuto di tali prodotti.
Formaggio e latticini Eurospin: non sempre prodotti in Italia
Eurospin, fondata nel 1993 e con sede a San Martino Buon Albergo (VR), è una realtà consolidata nel settore della grande distribuzione organizzata in Italia e in altri Paesi europei come Slovenia, Croazia e Malta. Nonostante l’azienda promuova spesso la filosofia della “spesa intelligente” offrendo prodotti a prezzi molto competitivi, non tutti gli articoli alimentari proposti sono a marchio “Made in Italy”.
Secondo quanto emerso da analisi di settore e fonti come ricettepercucinare.com, alcuni prodotti lattiero-caseari venduti nei punti vendita Eurospin vengono effettivamente prodotti all’estero. Nel dettaglio, lo yogurt a marchio Land proviene dall’Austria, mentre il formaggio spalmabile e la panna sono realizzati in Germania da aziende come Karwendel-Werke Franz X. Huber GmbH & Co. KG e Berglandmilch.

Questa esternalizzazione della produzione verso Paesi come Austria e Germania consente a Eurospin di mantenere prezzi bassi, pur garantendo una qualità generalmente buona, ma rappresenta un elemento da considerare per chi cerca esclusivamente prodotti italiani.
L’Austria, ufficialmente Repubblica federale d’Austria, è un Paese dell’Europa centrale noto per la sua economia stabile e avanzata. Con una popolazione di circa 9 milioni di abitanti e una forte tradizione nel settore agroalimentare, l’Austria rappresenta un partner produttivo affidabile per la grande distribuzione europea. Lo yogurt Land, ad esempio, è un prodotto austriaco di qualità che soddisfa standard rigorosi nel controllo e nella produzione lattiero-casearia.
La Germania, invece, è uno dei maggiori produttori di prodotti lattiero-caseari in Europa. Aziende come Karwendel-Werke Franz X. Huber GmbH & Co. KG e Berglandmilch garantiscono la produzione di formaggi spalmabili e panna di qualità elevata, destinati anche a marchi distributivi come Eurospin. Il ricorso a queste aziende estere è una strategia comune nel settore discount per contenere i costi pur mantenendo una soglia qualitativa accettabile.
Come riconoscere la provenienza dei prodotti Eurospin
Per il consumatore attento, è sempre consigliabile leggere con cura le etichette degli alimenti prima dell’acquisto, soprattutto in un contesto in cui la crisi economica e l’inflazione spingono a scegliere prodotti a basso prezzo. Nel caso di formaggi e latticini Eurospin, l’etichetta indica chiaramente la nazione di produzione, permettendo così di fare una scelta consapevole in base alle proprie preferenze di origine e qualità.
Eurospin si presenta come una catena che offre un ampio assortimento, con circa 1.200 punti vendita in Italia e una rete di distribuzione che coinvolge anche Slovenia, Croazia e Malta. La società, guidata dal presidente Daniele Mion, ha raggiunto nel 2021 un fatturato di circa 8 miliardi di euro, con un utile netto di 360 milioni e circa 20.000 dipendenti.
La strategia di Eurospin punta a combinare prezzi competitivi con un’offerta variegata che spazia dagli alimentari ai prodotti per la casa, e persino ai servizi come Eurospin Viaggi. Il ricorso a fornitori esteri per alcuni prodotti lattiero-caseari è dunque parte di una politica di approvvigionamento che mira a contenere i costi, aspetto che si riflette nel prezzo finale al consumatore.
In definitiva, se da un lato alcuni prodotti Eurospin non sono “100% italiani”, dall’altro il controllo qualità e la selezione dei fornitori esteri permettono di offrire prodotti affidabili e accessibili, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento al rapporto qualità-prezzo.