
Con la pioggia il bucato non si asciuga e puzza: così non avrai più questo problema - ecoblog.it
Con l’arrivo del freddo e delle piogge asciugare il bucato diventa complicato. Esistono però strategie pratiche per evitare che i vestiti, una volta asciutti, emanino cattivi odori.
Durante la stagione estiva stendere i panni è un’operazione veloce. Il caldo, il vento e i tessuti leggeri permettono ai capi di asciugarsi in poche ore. La situazione cambia radicalmente con l’autunno e l’inverno, quando l’umidità e le piogge costringono a stendere in casa. Qui però l’assenza di vento e ricambio d’aria rallenta l’asciugatura, aumentando il rischio che i vestiti restino impregnati di un odore sgradevole anche dopo un lavaggio accurato.
Ridurre l’umidità e velocizzare l’asciugatura
Uno dei principali responsabili dei cattivi odori è l’umidità presente negli ambienti chiusi. Per questo motivo, chi dispone di un deumidificatore può posizionare lo stendino nelle sue vicinanze. L’apparecchio aiuta ad assorbire l’acqua in eccesso e a creare un microclima più favorevole.

Un altro accorgimento consiste nel riprodurre in casa, per quanto possibile, le condizioni dell’aria aperta. Una stanza ben areata, con finestre socchiuse o ventilatori, riduce il ristagno di umidità. Anche la disposizione dei capi è importante: i vestiti devono essere distanziati tra loro sullo stendino per permettere la circolazione dell’aria. Quando la ventilazione naturale non basta, è utile collocare lo stendino vicino a una fonte di calore, come un termosifone, un camino o un forno acceso. In questo modo l’asciugatura diventa più rapida e si abbassa il rischio di odori sgradevoli.
I trucchetti casalinghi per panni profumati
Un primo passo fondamentale è impostare la centrifuga della lavatrice ad alta velocità. Eliminare gran parte dell’acqua già in fase di lavaggio riduce notevolmente i tempi di asciugatura. Chi non dispone di apparecchi elettronici può ricorrere a metodi semplici. Un rimedio molto diffuso è il riso, che ha la capacità di assorbire l’umidità. Basta riempire piccoli sacchetti e collocarli nella stanza dove si trova lo stendino: l’ambiente risulterà meno umido e i panni si asciugheranno meglio.
La scelta del luogo è altrettanto determinante. Stendere in ambienti troppo chiusi o con pareti fredde aumenta il rischio di muffe e cattivi odori. Una stanza areata e asciutta è l’ideale per mantenere i capi freschi. Alcune famiglie scelgono di dedicare una stanza apposita all’asciugatura, ventilata e scaldata, proprio per evitare disagi nei mesi freddi. Con questi accorgimenti il bucato può asciugarsi anche nei periodi più umidi senza perdere freschezza. Piccoli gesti quotidiani che permettono di mantenere gli indumenti profumati e pronti all’uso, anche quando il clima non collabora.