
Lidl, da 265 a 13 €: clonato il prodotto di lusso per la cucina che sta conquistando il mondo - ecoblog.it
Il tegame che ricorda le celebri Cocotte di Le Creuset è in vendita a un prezzo stracciato: design accattivante, ottime prestazioni e compatibilità con tutti i piani cottura.
Negli ultimi anni Lidl ha consolidato la sua immagine come catena capace di proporre articoli che uniscono qualità e convenienza. Non solo alimentari, ma anche utensili e prodotti per la casa che riescono ad attirare un pubblico sempre più vasto. L’ultima novità che sta facendo parlare è una casseruola in ghisa smaltata, dal design che richiama le celebri Cocotte di Le Creuset, in vendita a soli 12,99 euro. Le originali Cocotte francesi possono superare i 265 euro di prezzo, rendendole un oggetto quasi da collezione per appassionati di cucina. Lidl, invece, punta su un’alternativa economica che mantiene comunque buone prestazioni e un aspetto raffinato, tanto da provocare lunghe code alle casse.
Un design familiare e caratteristiche tecniche
Le casseruole di Le Creuset sono note in tutto il mondo per la loro capacità di distribuire e trattenere il calore in maniera uniforme, qualità che permette cotture lente e saporite. Lidl ha deciso di proporre un modello che ne ricorda linee e colori, ma a un prezzo accessibile a tutti. Il tegame Lidl ha un diametro di 17 centimetri e una capacità di un litro, dimensioni ridotte rispetto alle versioni originali ma ideali per piccole porzioni o per ricette quotidiane. Il rivestimento esterno smaltato riprende il celebre rosso di Le Creuset, con la possibilità di scegliere anche varianti in nero. L’interno, invece, è bianco, mentre quello delle Cocotte originali è nero: una differenza estetica che influisce anche sulla visibilità degli alimenti durante la cottura.

Dal punto di vista delle prestazioni, la casseruola Lidl in ghisa garantisce una distribuzione uniforme del calore, fondamentale per piatti come risotti, zuppe e brasati. È compatibile con tutti i piani cottura, comprese le cucine a induzione, e può essere utilizzata in forno fino a 240 gradi. La facilità di manutenzione è un altro punto di forza, grazie al rivestimento progettato per resistere all’usura e rendere la pulizia semplice. Un dettaglio tecnico interessante è il cosiddetto “Sistema Drop”, studiato per far condensare vapore e succhi durante la cottura, che poi ricadono sugli alimenti mantenendoli morbidi e saporiti. Una caratteristica che, seppure semplificata rispetto al modello originale, dimostra l’attenzione al risultato finale.
Il confronto con l’originale e l’impatto sul mercato
La differenza di prezzo rimane il punto più sorprendente: oltre 265 euro per una Cocotte Le Creuset contro i 12,99 euro richiesti da Lidl. Naturalmente, ci sono differenze sostanziali. I prodotti francesi offrono una garanzia a vita, un elemento che per molti consumatori è sinonimo di investimento sicuro. La casseruola Lidl non può competere su questo piano, ma punta invece a rendere accessibile a un pubblico ampio uno strumento di cucina che fino a ieri era considerato esclusivo. Il successo dell’iniziativa dimostra come il mercato degli utensili da cucina stia cambiando. Sempre più persone, complici anche i mesi trascorsi a cucinare in casa, cercano prodotti di qualità a prezzi sostenibili. Lidl ha colto questa esigenza, inserendosi in una fascia intermedia tra il prodotto di lusso e quello di largo consumo.
Le recensioni iniziali parlano di un articolo funzionale e versatile, adatto sia a chi vuole sperimentare nuove ricette, sia a chi cerca un regalo economico ma dall’effetto garantito. Per molti, la casseruola rappresenta un’occasione per provare la cucina in ghisa senza spendere cifre elevate. Resta chiaro che il confronto con un marchio storico come Le Creuset non può essere alla pari: la differenza nei materiali, nelle dimensioni e nelle garanzie rimane netta. Eppure, il fatto che Lidl riesca a proporre un prodotto così simile a una frazione del prezzo potrebbe spingere altre catene a seguire la stessa strada. Per gli appassionati di cucina italiana, sempre più attenti al rapporto tra qualità e costo, la casseruola Lidl diventa un oggetto del desiderio. File alle casse, scaffali svuotati in poche ore e passaparola sui social confermano un fenomeno che va oltre la semplice offerta promozionale. Una piccola casseruola in ghisa è riuscita a trasformarsi in un simbolo di come il lusso, almeno in cucina, possa diventare accessibile.