
Sarà possibile vedere questi piccoli elicotteri anche nei cieli italiani - Ecoblog.it
Presto anche i nostri cieli si riempiranno di questi piccoli elicotteri, c’è il via libera dell’Italia: tutto quello che c’è da sapere.
L’Italia apre le porte a una nuova era della mobilità aerea personale: presto il cielo si popolerà di piccoli elicotteri monoposto elettrici, una rivoluzione che promette di cambiare radicalmente il modo in cui ci spostiamo nelle città e nelle aree limitrofe. Negli ultimi anni, i droni hanno conquistato sempre più spazio nei nostri cieli, sorvolando monumenti e punti panoramici con riprese spettacolari.
Questi velivoli a decollo e atterraggio verticale (VTOL), di dimensioni contenute e operanti a bassa quota, sono però limitati a uno spazio di volo non controllato, dove l’aeronautica italiana esercita controlli rigorosi per garantire la sicurezza. Ora, l’Italia ha concesso una licenza storica che apre la strada a un nuovo tipo di velivoli elettrici monoposto, che si muoveranno proprio in questo spazio aereo, ma con caratteristiche e autorizzazioni fino a poco tempo fa impensabili.
Jetson One: il mini elicottero elettrico monoposto sbarca in Italia
Protagonista di questa rivoluzione è la società svedese Jetson AB, che ha sviluppato il modello Jetson One, un velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) progettato per il trasporto di un singolo passeggero-pilota. Il Jetson One si distingue per la sua configurazione con quattro eliche posizionate agli angoli di una struttura quadrata, simile a quella di un drone, ma con un peso e una capacità di carico ben maggiori. A differenza dei droni tradizionali, che trasportano solo videocamere o piccoli carichi, il Jetson One è un vero e proprio veicolo personale volante, che consente un’esperienza di pilotaggio individuale.
La sua produzione ha recentemente visto un’espansione anche in Italia, segno dell’interesse crescente verso questa tecnologia e della volontà di integrarli nel tessuto della mobilità urbana. L’Aero Club d’Italia ha concesso a Jetson AB la prima certificazione per il volo nello spazio aereo non controllato in territorio italiano, insieme a un certificato di registrazione per i voli ultraleggeri eVTOL. Si tratta del primo permesso mai rilasciato per questo tipo di velivoli nel nostro Paese, un passo fondamentale che apre la strada a una nuova categoria di mobilità aerea personale. Questa autorizzazione consente l’effettuazione di prove tecniche e volo dimostrativo in condizioni reali, segnalando una svolta nel settore aeronautico italiano.
Con il via libera ottenuto, è prevedibile che nei prossimi mesi vedremo i primi esemplari di Jetson One solcare i cieli di città come Firenze, aprendo scenari di utilizzo che vanno dal trasporto urbano rapido al turismo aereo individuale. L’introduzione di questi velivoli monoposto elettrici pone nuove sfide sotto il profilo della sicurezza e della gestione dello spazio aereo. L’aeronautica italiana dovrà infatti affinare i sistemi di controllo per integrare in modo sicuro il crescente numero di veicoli eVTOL, garantendo la convivenza con gli aerei tradizionali e i droni.

Inoltre, l’accessibilità e la semplicità di pilotaggio del Jetson One potrebbero favorire una diffusione rapida di questi mezzi, modificando profondamente le abitudini di spostamento quotidiano e potenzialmente alleggerendo il traffico stradale. Le prove tecniche che partiranno a breve in Italia rappresentano un banco di prova cruciale per valutare la fattibilità e l’efficacia di questa innovazione.
La combinazione di tecnologie pulite, facilità di utilizzo e autorizzazioni ufficiali rende l’Italia uno dei Paesi all’avanguardia nel settore degli eVTOL, anticipando un futuro in cui il trasporto personale aereo diventerà una realtà concreta e accessibile a molti cittadini.