Lattine: le devi buttare qui - Ecoblog.it
La raccolta differenziata dell’alluminio è fondamentale per il riciclo: ecco come smaltire correttamente lattine e altri contenitori, evitando errori comuni e sprechi.
La corretta gestione dei rifiuti rappresenta una sfida fondamentale per la sostenibilità ambientale, soprattutto quando si tratta di materiali altamente riciclabili come l’alluminio. Tra gli oggetti di uso quotidiano più diffusi, le lattine in alluminio occupano un ruolo centrale, grazie alla loro versatilità e al fatto che possono essere riciclate indefinitamente senza perdere qualità. Ma qual è il modo giusto per smaltire questi contenitori e perché è così importante differenziare correttamente?
Dove va gettato l’alluminio? Indicazioni pratiche per la raccolta differenziata
L’alluminio è un metallo leggero, resistente alla corrosione e dall’ottima conducibilità termica ed elettrica, caratteristiche che ne hanno favorito un uso massiccio in molti settori industriali, dall’automotive all’aerospaziale, fino agli imballaggi. Proprio per la sua diffusione, è essenziale sapere come e dove smaltire i prodotti in alluminio per assicurare un riciclo efficiente.
Le lattine per bevande rappresentano la tipologia più comune di contenitori in alluminio e devono essere conferite esclusivamente nell’apposito cassonetto per il riciclo del metallo. Non solo le lattine, ma anche altri oggetti come le scatole in alluminio per alimenti (tonno, pelati, cibo per animali), le bombolette spray (lacca per capelli, deodoranti), i tubetti in alluminio (maionese, creme) e le vaschette per alimenti devono essere indirizzati correttamente nella raccolta differenziata metallica.

È invece importante evitare di gettare nel cassonetto dell’alluminio materiali che, pur contenendo alluminio, sono composti da più materiali o rivestiti diversamente, come:
- Confezioni rivestite di carta o plastica
- Oggetti in ferro o acciaio
- Fogli di alluminio usati per avvolgere alimenti
- Stampi per dolci in alluminio
Questi materiali necessitano di un trattamento differente e, se mescolati con l’alluminio puro, compromettono il processo di riciclo.
Prima di gettare le lattine nel contenitore corretto, è consigliabile seguire alcune semplici pratiche per facilitare il processo di riciclo e ridurre l’ingombro:
- Sciacquare bene ogni lattina per eliminare residui di bevande o alimenti, evitando così cattivi odori e la contaminazione di altri materiali.
- Schiacciare leggermente la lattina per ridurne il volume e ottimizzare lo spazio nel contenitore.
- Rimuovere cannucce o tappi in plastica, che devono essere smaltiti nel cassonetto della plastica, se presente la raccolta differenziata separata.
Questi piccoli gesti, pur semplici, contribuiscono a rendere il riciclo più efficiente e a diminuire i costi e i tempi di lavorazione nei centri di raccolta dei rifiuti. Fai la tua parte!
