Stai buttando oro senza saperlo: 11 cose incredibili da fare con i giornali - ecoblog.it
Si leggono sempre meno giornali, la carta stampata è ancora ovunque: ecco 12 idee per riutilizzarla in casa, dalle pulizie agli oggetti d’arredo, riducendo sprechi e rifiuti.
Anche se giornali e riviste stampate sono in calo, nelle nostre case continua ad accumularsi una gran quantità di carta, che spesso finisce nei contenitori sbagliati o direttamente nei rifiuti. Un vero spreco, se si pensa a quanti usi alternativi può avere quella stessa carta: utile per le pulizie, efficace contro gli odori, perfetta per proteggere oggetti fragili o persino per costruire elementi d’arredo e decorazioni.
Il riciclo creativo della carta da giornale non richiede grandi abilità né materiali costosi. Bastano fantasia e un po’ di attenzione. E spesso, un quotidiano usato può essere più utile da vecchio che da nuovo.
Pulire, conservare, isolare: l’uso pratico dei giornali nella vita quotidiana
Un classico intramontabile: la carta di giornale per pulire i vetri. Basta immergere un foglio in acqua e aceto bianco e usarlo al posto dei panni sintetici. Il risultato? Superfici brillanti e senza aloni, senza ricorrere a prodotti chimici.
La stessa carta si rivela utile anche in cucina: per assorbire gli odori nel frigorifero, si possono foderare i cassetti con qualche foglio piegato. Oppure usarla per far maturare frutti acerbi: basta avvolgerli e lasciarli riposare. Funziona anche con le banane troppo verdi.

In caso di trasloco o semplicemente per proteggere oggetti delicati, la carta di giornale torna utile per avvolgere bicchieri e stoviglie. È economica, flessibile e protegge bene dai piccoli urti. Allo stesso modo, si può usare anche per mantenere la forma di borse e scarpe nel cambio di stagione o per avvolgere i maglioni di lana e tenerli al riparo dalle tarme.
Un altro impiego creativo: usare i giornali come carta regalo. Scegliendo con cura la pagina — magari con un titolo divertente o un argomento legato ai gusti del destinatario — e aggiungendo un nastro colorato, si ottiene un pacchetto originale, ecologico e sorprendente.
Anche gli animali domestici ringraziano. Con la carta di giornale si può isolare la cuccia o la cesta del cane o del gatto in inverno. Funziona come un isolante termico naturale, trattenendo il calore e aumentando il comfort.
Dai mobili alle decorazioni: quando la carta diventa un elemento d’arredo
Il giornale può diventare materia prima anche per progetti di riciclo creativo più ambiziosi. Con un po’ d’acqua e colla si realizza facilmente la cartapesta, da modellare in forme decorative o oggetti artistici. Ottima attività per bambini, ma anche per adulti che vogliono dare nuova vita alla carta in eccesso.
Tra gli usi più scenografici, c’è la possibilità di costruire un albero ornamentale interamente fatto di carta. Servono colla vinilica, alcune cannucce (per creare la struttura) e fantasia. Il risultato è un oggetto unico, adatto anche come centrotavola o decorazione stagionale.
Un’idea insolita ma concreta: realizzare uno sgabello. Accatastando giornali uno sull’altro e fissandoli con una cinta di cuoio o un nastro, si ottiene una base solida. Sopra si può appoggiare un cuscino per completare la seduta. Ideale per arredare con stile ecologico uno studio o una stanza relax.
Anche i fiori si reinventano: con pochi gesti e un po’ di pazienza, si può creare un bouquet di fiori di carta, perfetto per feste, fidanzamenti o semplici regali fatti a mano. I colori neutri della carta si prestano a essere personalizzati con pennarelli o pastelli. Infine, un gesto semplice ma utile: donare le vecchie riviste. Ospedali, case di riposo, associazioni di volontariato accettano volentieri riviste usate in buone condizioni, ideali per intrattenere chi trascorre molte ore in sala d’attesa o ha bisogno di letture leggere e gratuite.
