
Stufa a pellet, quanto costa installarla e qual è il modello che rende di più? La risposta del tecnico - ecoblog.it
Prima di scegliere una stufa a pellet, è fondamentale conoscere modelli, costi, consumi e installazione per evitare brutte sorprese
Negli ultimi anni sempre più famiglie italiane stanno scegliendo di passare al riscaldamento a pellet, una soluzione che unisce risparmio, efficienza e sostenibilità ambientale. Le stufe a pellet rappresentano infatti una valida alternativa ai sistemi tradizionali, grazie alla loro resa termica elevata e al basso impatto ambientale. Ma, prima di procedere all’acquisto, è bene conoscere nel dettaglio costi, tipologie e spese di installazione per capire se si tratta davvero della scelta giusta.
Tipologie di stufe a pellet: aria, idro e canalizzate
Il funzionamento di una stufa a pellet è piuttosto semplice: utilizza come combustibile il pellet, un materiale ottenuto dalla segatura compressa del legno, senza l’aggiunta di colle o sostanze chimiche. Si tratta quindi di un combustibile ecologico, in grado di garantire un calore costante con una quantità minima di residui di cenere. Oltre alla praticità, il pellet è apprezzato per il suo rendimento termico e per il costo generalmente inferiore rispetto ai combustibili tradizionali.

Sul mercato esistono principalmente tre tipi di stufe a pellet, pensate per esigenze diverse. La stufa a pellet ad aria è il modello più comune e adatto a chi desidera riscaldare una singola stanza o ambienti di piccole dimensioni. Funziona tramite una ventola che diffonde il calore generato, con una resa immediata e costi di acquisto contenuti.
C’è poi la stufa a pellet idro, un sistema più complesso capace di riscaldare anche l’acqua sanitaria o di integrarsi con l’impianto dei termosifoni. È ideale per abitazioni più grandi e garantisce una distribuzione omogenea del calore in tutta la casa. Infine, la stufa a pellet canalizzata, disponibile sia in versione ad aria che idro, permette di collegare più bocchette di uscita del calore in stanze diverse, così da mantenere costante la temperatura in ogni ambiente. È la soluzione più completa, ma anche la più costosa.
Prezzi e costi reali da considerare
Il costo di una stufa a pellet varia in base alla potenza, ai materiali, al design e agli accessori integrati, come display digitali o sistemi di accensione automatica. In media, le stufe ad aria partono da 400-450 euro, mentre i modelli idro si collocano tra 1.500 e 4.000 euro. Le canalizzate, più tecnologiche e performanti, oscillano invece tra 1.200 e 5.000 euro. A queste cifre bisogna aggiungere le spese di installazione, che variano anch’esse a seconda del tipo di stufa e della complessità dell’impianto. L’installazione di una stufa ad aria ha un costo medio compreso tra 100 e 150 euro, mentre quella di un modello idro richiede un investimento più consistente, tra 1.000 e 1.500 euro. Le canalizzate, invece, possono arrivare fino a 2.000 euro a seconda del numero di bocchette e dei lavori necessari.
Non bisogna dimenticare i costi aggiuntivi, come l’eventuale realizzazione della canna fumaria o l’installazione dei tubi di scarico fumi, che possono comportare una spesa ulteriore di 100-150 euro.L’acquisto di una stufa a pellet comporta un investimento iniziale, ma può tradursi in un notevole risparmio nel medio periodo. Il pellet ha un prezzo inferiore rispetto al gas o al gasolio e consente di ridurre sensibilmente i consumi energetici, soprattutto in abitazioni ben isolate.
Inoltre, si tratta di una scelta ecologica, perché il pellet è prodotto con scarti del legno naturale e la sua combustione genera basse emissioni di CO₂. Alcuni modelli di ultima generazione sono persino compatibili con incentivi e detrazioni fiscali previsti per gli impianti a energia rinnovabile. Prima di procedere all’acquisto, è comunque importante valutare attentamente lo spazio disponibile, la potenza necessaria per riscaldare la casa e il costo complessivo, compreso quello dell’installazione. Solo così sarà possibile capire se la stufa a pellet è la soluzione più adatta alle proprie esigenze.