Bollette del riscaldamento, il metodo "del 5" per dimezzarle: mai stato così semplice -ecoblog.it
Con l’arrivo della stagione invernale, torna puntuale la preoccupazione per l’aumento delle bollette del riscaldamento domestico, un tema sempre più sentito.
Per affrontare l’inverno senza subire l’impatto delle bollette elevate, è fondamentale adottare comportamenti intelligenti e coerenti. Un primo passo consiste nel muoversi regolarmente per mantenere una temperatura corporea ottimale, riducendo il bisogno di riscaldamento artificiale. Camminate all’aperto, esercizi come yoga o semplici attività domestiche svolte con vigore sono efficaci e completamente gratuite. Nei giorni di maltempo, salire le scale con energia o ballare in casa rappresentano alternative valide per riscaldarsi senza consumare gas o elettricità.
Parallelamente, la gestione efficiente del sistema di riscaldamento è essenziale. Impostare la temperatura a 19°C nelle aree giorno e 16°C nelle camere da letto risulta sufficiente per garantire benessere e favorire un sonno rigenerante. Le valvole termostatiche, ormai diffuse, permettono di regolare singolarmente ogni radiatore, ottimizzando i consumi in ogni ambiente. Inoltre, la manutenzione periodica della caldaia e lo spurgo dei termosifoni, operazioni semplici ma spesso trascurate, possono ridurre i costi energetici fino al 10%, come confermato da recenti studi del settore energetico.
Bollette del riscaldamento, il metodo “del 5” per dimezzarle: mai stato così semplice
Piccoli accorgimenti quotidiani contribuiscono a migliorare ulteriormente l’efficienza domestica. Per esempio, l’installazione di un film riflettente dietro ai radiatori incrementa la diffusione del calore fino al 7%. La sostituzione delle lampadine alogene con modelli LED permette di tagliare il consumo elettrico dell’illuminazione fino al 90%. È inoltre consigliabile aprire le persiane nelle ore di luce per sfruttare il calore naturale del sole e chiuderle la sera, limitando la dispersione termica. L’asciugatura all’aria aperta del bucato, quando possibile, evita l’uso intensivo e costoso dell’asciugatrice.

Il sole autunnale, ancora presente in ottobre e novembre, rappresenta una risorsa preziosa e spesso sottovalutata. Lasciare entrare la luce naturale nelle stanze esposte a sud durante il giorno consente di riscaldare gratuitamente gli ambienti. Al calar della sera, chiudere tende e tapparelle aiuta a trattenere il calore accumulato. Per coloro che hanno installato pannelli fotovoltaici, la stagione fredda non limita più l’efficacia del sistema. Grazie ai progressi tecnologici, i moduli solari mantengono un buon rendimento anche con cielo nuvoloso, garantendo una produzione energetica efficiente e contribuendo a ridurre sensibilmente la bolletta.
In Italia, il fotovoltaico continua a rappresentare un investimento vantaggioso e sostenuto da incentivi statali che ne facilitano l’adozione, anche in ambito residenziale. L’installazione di impianti solari può abbattere i costi energetici fino al 70%, un dato particolarmente rilevante in un periodo storico in cui la spesa per energia domestica pesa significativamente sul bilancio familiare.
