Spesso parliamo di nuovi edifici sviluppati per ridurre le emissioni o autosufficienti dal punto di vista energetico. Quest’oggi compiamo un passo indietro: a livello progettuale ci...
L’avanzata del coleottero Rhynchophorus ferrugineus non sembra volersi arrestare. Secondo le ultime stime ben 13 mila sarebbero le piante già state abbattute nella sola Sicilia. Altre...
Come abbiamo spiegato più volte, le maggiori problematiche dell’eolico per la salvaguardia delle specie riguardano i pipistrelli ed i barotraumi che subiscono passando nelle immediate vicinanze...
Nel Mar Baltico un numero impressionante di uccelli soffre di una malattia che provoca la paralisi e quindi la morte. Il tutto è riconducibile ad una...
Alle 9.30 di oggi, mercoledì 15 luglio, verrà presentato a Roma Irriframe, un progetto a carattere nazionale che mira ad abbattere gli sprechi derivanti da una...
Due le proposte che renderanno contenti tutti i possessori di animali domestici, una ad opera della Provincia di Firenze ed un’altra da parte di Roberto Cassinelli,...
Chi l’avrebbe mai detto che anche gli agricoltori, spesso ritenuti a basso livello tecnologico (a torto, provate a salire in una moderna trattrice e ne riparliamo)...
Secondo un recente studio inglese dell’Università di Stirling, i maschi dei bombi potrebbero essere utilizzati per monitorare lo stato di salute della popolazione. Come già ripetuto...
Un interessante studio dell’Università di Stanford mostra alcuni dati sull’utilizzo di fertilizzanti a livello globale paragonando 3 aree produttrici di frumento mais: Cina Kenya e Stati...
Il progetto nasce all’Istituto agrario di San Michele all’Adige (TN) per cercare di ridurre l’utilizzo dell’acqua il più possibile. Tra le caratteristiche peculiari del prodotto il...
I Royal Botanic Gardens (altrimenti detti Kew Gardens) sono dei giardini con annesse serre che ospitano circa 40mila varietà di piante raccolte a partire dal XVIII...
Torniamo a parlare di insetti impollinatori (mi ci sto affezionando). Sono stati reintrodotti dalla Nuova Zelanda al Regno Unito una specie di bombo (Bombus subterraneus) estinto...
Secondo uno studio dell’Università di Hesinki, il global warming avrebbe alcuni effetti sulla disseminazione ed il trasporto di polline. Infatti una maggiore temperatura è responsabile della...
Trovo sempre molto stimolante riscoprire tecniche usate in passato per costruire manufatti. Con queste tecnologie non solo si sono mantenuti in buono stato, ma abbiamo ignorato,...
Torniamo a parlare delle api e del fenomeno della moria che da qualche anno sta colpendo questi insetti pronubi. Negli articoli precedenti abbiamo illustrato come la...
Un nuovo studio pubblicato su Science mostrerebbe la possibilità di utilizzare fitormoni per difendere le coltivazioni da periodi siccitosi. In natura la pianta produce diverse sostanze...
Bioetanolo? Questo potrebbe essere uno dei primi pensieri di chi si è imbattuto nella nuova specie. La Candida carvajalis è stata ritrovata studiando legno marcio e...
Negli ultimi 10 anni i diavoli della Tasmania si sono ridotti del 60% e le proiezioni future non promettono nulla di buono. Gli esemplari rimasti sono...
Abbiamo parlato più volte del moto ondoso, del progetto Anaconda e del poco fortunato Pelamis, delle varie turbine atte ad accumulare l’energia del mare. Ora la...
Dopo più di venti anni dall’incidente nucleare a Chernobyl, gli scienziati si sono chiesti come l’ambiente abbia reagito al fallout. In particolare i ricercatori della Slovak...
In Austria l’industria del legno come tanti altri settori risente la crisi. Il calo delle vendite è pari al 40% e questo non può non avere...