forse un batterio che vive tra i ghiaccio dello stelvio contribuirà a mangiare via lo smog
Dopo 200 anni il vulcano del ghiacciaio Eyja-fjalla-joekull, in Islanda, si è svegliato, eruttando tra i ghiacci e regalando uno spettacolo naturale incredibile: lava e ghiaccio,...
Un iceberg gigante, staccatosi dai ghiacci dell’Antartide, si muove adesso verso la parte occidentale dell’Australia. L’iceberg, noto come B17B, è lungo 19km e largo 8. Secondo...
Lo scioglimento dei ghiacciai dovuto al riscaldamento globale fa paura, così tanta paura che l’amministrazione Bush ha tenuto nascoste le foto che provavano i cambiamenti dei...
Non tutti i ghiacciai reagiscono allo stesso modo ai cambiamenti climatici, e per fortuna ce n’è qualcuno che continua a crescere. E’ il caso del ghiacciaio...
A seguito dell’interessante discussione sorta con il post di Roberto Bosio “La bufala del riscaldamento globale?” cerchiamo di approfondire la tematica, portando nuovo ossigeno al post...
L’Europa si sta riscaldando più velocemente rispetto al resto del mondo, questo quanto riportato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (European Environment Agency) che ha diffuso i risultati...
Secondo un recente studio effettuato sul suolo artico del Nord America, da un gruppo di ricercatori americani guidati da Chien-Lu Ping della University of Alaska Fairbanks,...
I ghiacciai del Monte Rosa si stanno assottigliando. A dare l’allarme è Gianni Mortara, dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche...
Dopo essersi aperto il passaggio a Nord Ovest, al Polo Nord, arriva la notizia che anche il passaggio a Nord Est si è scongelato e che...
In una spedizione dell’anno 1956, il fotografo Erwin Schneider mostrò come il picco Taboche (oltre 6.500 metri) nella Khumbu Valley in Nepal, fosse centrale con un...
A fare le spese dei cambiamenti climatici che continuano inesorabili sono gli stambecchi italiani: il WWF lancia l’allarme sullo scioglimento dei ghiacciai italiani e la diminuzione...
L’Antartide perde pezzi; pezzi lunghi 42 km e larghi 2,5. L’osservazione e’ stata fatta prima dallo spazio (MODIS Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer a bordo del satellite...
Oggi facciamo due chiacchiere con Angela Marinoni, ricercatrice del CNR di Bologna nonché mia ex-compagna di università e grande amica. Angela si occupa di studio dell’inquinamento...