Da qui ai prossimi 25 anni ci vorrà più energia primaria per far girare il mondo produttivo: almeno il 36% in più. Questo dato assieme a...
Che il problema vero e più difficile da superare in tutta la questione dell’energia nucleare sia quello delle scorie altamente radioattive è ormai chiaro a tutti....
Pochi giorni fa il Guardian, quotidiano inglese sempre attento alle questioni energetiche, ha lanciato una bomba, i cui effetti rimbalzano da una parte all’altra della rete,...
Il World Energy Outlook (WEO) dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) rappresenta un appuntamento ineludibile per tutti gli esperti di energia, gli ambientalisti ed i politici del mondo...
Che fra le tante dialettiche esistenti su consumi ed energia tenesse banco anche quella fra apocalittici fautori del picco del petrolio e ottimisti ad oltranza, lo...
Secondo l’Agenzia internazionale per l’Energia (IEA), il dimezzamento delle emissioni di gas effetto serra entro il 2050 potrebbe costare 45 trilioni di dollari (45.000 miliardi); la...
Ci siamo, come preannunciato, domani è la Giornata del risparmio energetico, M’illumino di meno 2007. Sono giorni che su Radio2 quelli di Caterpillar intervistano esperti, istituzioni...
Le energie pulite sono uno scenario economicamente conveniente. A dirlo è il rapporto mondiale sull’energia (World Energy Outlook) presentato a Londra dall’IEA (International Energy Agency). Per...
L’ENEA ha pubblicato recentemente un interessante rapporto sull’uso delle fonti rinnovabili per l’energia: “Le Fonti Rinnovabili 2005 – Lo sviluppo delle rinnovabili in Italia tra necessità...