Il curioso caso della farfalla checkerspot del taylor, salvata dal dipartimento della difesa americano per far sopravvivere...un poligono
I rospi bufo bufo che popolavano i canali del sanremese sono in diminuzione
La Natura con i suoi cicli e le sue forme potrà essere una preziosa alleata degli inquirenti impegnati a stabilire le circostanze della morte della piccola...
Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Science, un ceppo di zanzara responsabile della trasmissione della malaria in Africa avrebbe avuto una serie di mutazioni al...
A Palermo tornano i topi in città. Non che prima non ci fossero, ma di certo i cumuli di rifiuti sparsi per le strade aiutano molto...
Il concorso Internazionale di fotografia ha consegnato a Marianne Majerus il titolo di Miglior Fotografo Internazionale di Giardini per l’anno 2010 per la foto che vedete...
Se mosche, zanzare e moscerini da soli possono sembrare innocue creature, addirittura bellissimi esseri da ammirare in tutte le loro sfumature come accade per le farfalle,...
Passatemi il titolo e anche la foto, ma la tentazione di fare il verso alla martellante campagna pubblicitaria della Apple era troppo forte. La notizia, invece,...
A vedere queste immagini ho provato un emozione fortissima e mi è venuto in mente il pezzo dei Crazy Town: Come my lady, come come my...
Torniamo a parlare delle api e del fenomeno della moria che da qualche anno sta colpendo questi insetti pronubi. Negli articoli precedenti abbiamo illustrato come la...
Con le alte temperature noi esseri umani si corre all’acqua, sia essa di doccia casalinga, di baia o di oceano, o di piscina comunale. Nell’ultimo caso,...
Torniamo a parlare di api. A seguito del post sull’innocenza dei neonicotinoidi, Danilo e Alberto (che ringrazio) hanno inserito nei commenti alcuni interessanti link ed articoli...
Il cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) è un imenottero originario della Cina e che si è diffuso anche in Giappone e Stati Uniti. Il cinipide...
I disciplinari di agricoltura biologica impongono l’utilizzo di mezzi di lotta naturali. Capita così che si senta il bisogno di avere un piccolo allevamento di insetti...
Sarebbe il suo caratteristico gusto piccante a difendere il peperoncino dall’attacco di insetti e funghi. Secondo recenti studi condotti da Joshua Tewksbury, dell’University of Washington, più...
Futuragra, l’associazione che si batte per l’introduzione delle biotecnologie in agricoltura e per la libertà di scelta degli agricoltori italiani, sottolinea l’ennesima contraddizione italiana: nel nostro...
Non avevo mai sentito parlare del tarlo asiatico. Grazie a 02blog ho scoperto questo video della Regione Lombardia. Sul sito della Regione qualche dato in più:...
Dopo le palme, ora in pericolo ci sono i castagni. Il cinipede galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) è un insetto originario della Cina che ha cominciato...
Alcuni scienziati dell’Università dell’Arizona hanno documentato l’attacco dei vermi del cotone (Helicoverpa Zea) in piante OGM in alcuni dei paesi che più fanno uso di questa...
Le piccole piantine carnivore si trovano facilmente nella grande distribuzione: oggi la protagonista è la Dionaea muscipola, meglio conosciuta come la Dionea o la “venere acchiappa...
L’isola d’Elba e tutto l’arcipelago toscano si conferma come un piccolo paradiso ricchissimo di biodiversità. E grazie al lavoro di ricerca nell’ambito della fauna minore dell’Elba,...