A ottobre la Commissione Europea potrebbe introdurre limiti alla produzione di biocarburanti attraverso la direttiva Iluc (Indirect land-use change). L’obiettivo di fonti rinnovabili (e quindi di...
L'accordo appena prodotto a Durban frutto della diplomazia europea salva le apparenze ma è un guscio vuoto di promesse.
Più volte su Ecoblog, abbiamo parlato delle quote di di CO2, ovvero di quel sistema ideato e messo a punto dall’Unione Europea che assegna ad alcuni...
Mobilità e industria pesante i Ue ma senza dipendere dal greggio
L’allarme nucleare di Fukushima, come vi abbiamo raccontato già la settimana scorsa, sta avendo ripercussioni anche sulla catena alimentare: la contaminazione nucleare ha colpito diversi animali...
La LIPU-BirdLife Italia all’indomani della sentenza con cui la Corte di Giustizia europea ha condannato la Regione Sardegna per aver concesso deroghe di caccia in modo...
Lo Scofcah, cioè il Comitato permanente per la salute della catena alimentare e animale in seno all’Unione europea, ha approvato una bozza di regolamento sul rapporto...
Una sfilza di brutte notizie per l’olio extravergine di oliva. La prima viene dall’Unione europea: il regolamento 61/2011, che entrerà in vigore il primo aprile, cambia...
In Olanda si sta discutendo, in questi giorni, se vietare o meno il metodo di macellazione ebraico. Questo metodo, molto simile alla macellazione tradizionale islamica, prevete...
Questa mattina, a Bruxelles, il Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca Ue si è riunito per discutere sulle riforme alla Pac (politica agricola comune), soffermandosi,...
Il Rapporto EU Zoo Inquiry 2011, curato dalla Born Free Foundation rivela una generale condizione di grave disagio dei milioni di animali detenuti negli zoo e...
Un elenco di motivazioni per sostenere il blocco delle colture Ogm, deciso in seno a ogni Stato membro, sarà discusso dalla Commissione europea il prossimo 11...
Pochi giorni fa la XII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati ha dato il via alla nuova legge sull’etichettatura obbligatoria dei prodotti alimentari. Richiesta da anni,...
La Cina ha ceduto alle pressioni del Canada e ha così aperto le porte all’importazione di prodotti derivanti dalla caccia alle foche. Sime Pavesi, responsabile nazionale...
Il progetto è finanziato per il 50% dall’Unione Europea. I 300.000 nuovi alberi andranno a coprire 1030 ettari. Sulla maggior parte della superficie saranno piantumati pioppi...
Ecco un classico esempio di ripercussioni sull’ambiente che valicano le frontiere, e che creano attriti internazionali: la Lituania lamenta la scarsezza delle informazioni fornite da Russia...
Le nuove regole per la presentazione di una Proposta di Legge d’iniziativa popolare sulla vivisezione devono ancora essere approvate dal Consiglio di Strasburgo ma intanto sono...
Entro dieci anni si potrebe centrare l’obbiettivo storico di dire addio al petrolio per la mobilità personale. Ne è convinto Shai Agassi, Ceo di Better Place,...
La Ue stringe su computer, dvd, elettrodomestici e gadget elettronici vari: troppe sostanze pericolose, troppi metalli pesanti si annidano tra chip e condensatori. Per questo il...
Secondo il sottosegretario all’Energia, Stefano Saglia, il deposito per le scorie nucleari si può fare entro il 2015. Anzi, come dice lo stesso sottosegretario, lo si...
Il Commissario europeo all’Agricoltura, Dacian Ciolos, ha presentato all’Europarlamento le linee guida per la riforma della Pac, la Politica agricola comunitaria. La Pac, in pratica, è...