Regali per San Valentino fai da te e ecologici per lui e per lei

San Valentino è una festività che da qualche anno ha abbandonato quel luogo di intimità e sentimenti per entrare nel grande circo del marketing. D’altronde cosa può coinvolgere di più di tanti cuori rossi e cioccolato in quantità industriali?

Per evitare di farsi intrappolare, sopratutto in periodo di crisi, in quel corri corri a acquistare fiori e cioccolato, iniziamo a pensare per tempo ai regali da poter donare a lui o a lei. Dopo il salto i consigli di Ecoblog.

Candele in cera di soia

Una prima idea riguarda le candele profumate con essenze naturali ma prodotte senza paraffina (derivato del petrolio) e senza cera d’api (prodotto animale). Esistono come alternativa le bellissime candele vegetali in cera di soia. Si possono acquistare in erboristeria, cererie e anche in alcuni supermercati forniti: ci sono e basta cercarle. I più volenterosi possono anche provarle a fare in casa con la libertà così di scegliere sia gli stampini più sfiziosi sia le profumazioni preferite. La cera di soia da lavorare viene venduta in molti colorifici e ferramenta. Ispirazioni per decorazioni con frutta, foglie e essenze sul blog le candele di Mimì che le produce.

Cioccolatini a cuore vegan

I cioccolatini a forma di cuore sono davvero il regalo per eccellenza per San Valentino e non possono di certo mancare. L’ideale sarebbe acquistare cioccolato proveniente da colture biologiche e equosolidali. E dove si trova questa prelibatezza? In tutti i negozi che vendono prodotti a marchio Fairtrade inclusa anche la GDO (spesso lo trovate da Conad o Lidl). Anche per questo regalo è possibile prepararlo in casa partendo da una tavoletta di cioccolato biologico e faitrade. Ecco cosa occorre seguendo la ricetta su VeganBlog:

  • 200 g di cioccolato fondente
  • nocciole
  • mandorle
  • uvetta
  • cocco essiccato

Procedimento:
E’ sufficiente sciogliere a bagnomaria il cioccolato e non appena si è completamente sciolto riempire gli stampi a forma di cuoricino per metà. Le nocciole, mandorle e uvetta si aggiungono ponendole al centro del cioccolato liquidi. Si lascia raffreddare in frigo.

Regali solidali

Qui si apre un capitolo pressoché immenso: tutti hanno da proporre un regalo solidale, che sia un piccolo contributo oppure cartoline, agendine, penne, T-shirt. Non vi resta che scegliere e noi vi forniamo una piccolissima selezione di possibilità: LAV propone adozioni a distanza oppure ciondoli per collane e braccialetti. C’è tempo fino al 9 febbraio per fare l’ordine; ENPA propone tantissime scelte: dalle adozioni a distanza, alle magliette, alle mug. Non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il WWF propone adozioni a distanza digitali e con peluche; Sea Shepherd propone gli originali gadget da pirati! Da non perdere le mug nere per coppie avventurose. Il Bazar di Legambiente è veramente ricco di idee e prodotti, tutti rigorosamente green. Shopper e peluches sono davvero incantevoli al bazar della LIPU e certamente troverete qualche idea originale.

Pietre dipinte

Avete mai pensato di regalare una pietra dipinta? In genere si possono decorare le pietre raccolte al mare o al fiume e molto spesso si trovano naturalmente anche a forma di cuore. Ho visto anche bellissimi ritratti di animali su pietra e queste usate come fermaporta, per cui a terra sembrava di vedere un gatto accoccolato, un riccio o una lucertola. Le pietre così dipinte si possono usare, in base alla grandezza, anche come fermatovaglioli, ferma biancheria nell’armadio, piccole sculture d’arredamento, Un tutorial su come iniziare a dipingere i sassi lo ha realizzato Bysa.

Le rose per San Valentino: ecco le alternative

Su Ecoblog abbiamo consigliato anche negli anni passati di evitare di comprare fiori recisi e che se proprio piacciono è meglio scegliere fiori provenienti dal commercio equo solidale o piante nel loro vaso. Alternative ai fiori veri sono i fiori in stoffa o i fiori in feltro da prendere da pezze di recupero.

Foto | Flickr, Flickr, Flickr, Flickr, Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta
Tags: In evidenza

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago