A Milano la prima chiesa green d’Italia: è valdese

Che la Chiesa Evangelica Valdese abbia sempre avuto una visione moderna e innovativa del ruolo della religione all’interno della società lo dimostra la sua storia e l’estrema maturità della dialettica fra officianti e fedeli. Ora da Milano arriva una notizia che non fa che confermare l’apertura al futuro e al dialogo che ha sempre caratterizzato la confessione nata nel XIII° secolo per opera di Pietro Valdo. Il tempio evangelico valdese di via Francesco Sforza 12 a Milano è il primo luogo di culto a ottenere un certificato di sostenibilità ambientale.

Speriamo che questo riconoscimento diventi un punto di riferimento per tante altre comunità confessionali e non del nostro paese

ha detto Cristina Tajani, assessore milanese allo Sviluppo economico, Ricerca e Smart City.

Il certificato Gallo Verde ha un impatto importante per la città oltre che per la comunità dei fedeli ed è in sintonia con gli sforzi che l’amministrazione sta facendo per rendere Milano una città intelligente.

Ideato in Germania il Gallo Verde è il riconoscimento ISO 14001 per i luoghi di culto che è già stato rilasciato a 400 chiese tedesche (protestanti e cattoliche) che hanno ottenuto la certificazione di eco-sostenibilità. Un centinaio di tempi hanno ottenuto il Gallo Verde in Francia, Austria e Bielorussia, mentre l’Italia colma questa lacuna con una confessione che rappresenta appena lo 0,1% della popolazione religiosa nazionale (in cui cattolici si attestano attualmente all’88% del totale dei credenti).

L’approccio green non è soltanto da ricercare nel risparmio energetico e nelle stoviglie di ceramica sostituite a quelle di plastica nei pasti comunitari: anche nel tragitto casa-chiesa i fedeli sono invitati alle buone pratiche come, per esempio, il car pooling o l’utilizzo dei mezzi pubblici. Nel tempio di via Sforza si utilizzano punti luce a basso consumo, carta e materiali riciclati ed è stato anche organizzato un Gruppo di acquisto solidale per promuovere la spesa collettiva a chilometro zero.

Come sapete, questa amministrazione ha fatto dell’attenzione ai temi della sostenibilità e dell’ambiente uno dei punti fermi della propria azione

ha scritto alla comunità valdese il sindaco Giuliano Pisapia.

Vedere come anche dal mondo della fede e della religione partano iniziative concrete e innovative per la difesa dell’ambiente è una bella notizia che riguarda tutti.

 

Via I Wired

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

1 ora ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

4 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

6 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

7 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

14 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

16 ore ago