Categories: AnimaliInquinamento

Pesticidi e api, l’Efsa rilascia un parere inquietante e l’Europa si muove

L’Europa potrebbe vietare alcuni antiparassitari accusati di essere causa della moria delle api. La nota pubblicata oggi proprio dall’EFSA che con il solito intricato giro di parole ammette che si ci sono rischi per le api connessi all’uso di tre sostanze neonicotinoidi, clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam contenute negli antiparassitari.

Ha detto Frederic Vincent, portavoce del Commissario europeo responsabile della salute e consumatori:

EFSA ha fornito risultati inquietanti sugli effetti di tre tipi di sostanze sul nettare e polline. Questa settimana sarà inviata una lettera ai gruppi Bayer e Syngenta, che producono i pesticidi con i neonicotinoidi, le sostanze incriminate (clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam), tra cui Cruiser OSR, chiedendo loro di rispondere alla relazione, e avranno tempo per farlo fino al 25 gennaio.


C’è da dire che alcuni Stati europei già sono intervenuti nel ritirare le licenze ai prodotti analizzati. In Francia, il ministro dell’Agricoltura, Stéphane Le Foll ha fatto ritirare il 29 Luglio 2012 l’autorizzazione alla vendita del Cruiser OSR utilizzato nel trattamento delle sementi di colza. Il suo utilizzo sul mais resta controverso e momentaneamente non è stato vietato. Anche in Italia è stato sospeso e in Germania vietato l’uso di pesticidi per la concia del mais; nei Paesi Bassi è vietato per il trattamento di piante che attirano le api, mentre in Slovenia è totalmente sospeso.

A smuovere già l’Europa, ma come responsabilità dei singoli Stati membri due studi indipendenti che hanno creato allarme sia nella comunità scientifica sia tra i governi.

Intanto la Commissione europea ha deciso di inserire l’argomento all’ordine del giorno della riunione del comitato permanente della UE responsabile di questi problemi in programma per il 31 gennaio.

Via | Ma Planete
Foto | Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

5 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

7 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

9 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

12 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

13 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

15 ore ago