Il suolo fertile impiega secoli a formarsi nei lenti processi di erosione e trasporto fluviale e poche ore ad essere distrutto da un buldozer. Il valore di questo suolo si misura innnazitutto per il cibo che produce anno dopo anno e secolo dopo secolo.
Ogni giorno nell’Unione europea 265 ettari di terreno fertile vengono trasformati in capannoni, strade, svincoli e parcheggi. Di fatto questo terreno è perso per sempre.
Il consumo di suolo degli ultimi sedici anni ha determinato la perdita di una
capacità di produzione agricola equivalente in totale a 6,1 milioni di tonnellate di frumento, circa 14 kg per ogni abitante dell’Unione Europea (a fronte di una disponibilità media pro capite di 100 kg/anno).
Come si può vedere anche dai grafici nella gallery qui sotto, l’impatto del consumo di suolo e delle relative perdite agricole varia molto da nazione a nazione: se Italia, Spagna e Belgio sono sotto alla media, le perdite sono più elevate per la Francia (19 kg pro capite), la Germania (21), la Danimarca (26) e raggiungono valori piuttosto preoccupanti per i Paesi Bassi con 53 kg e per l’Irlanda che ha sacrificato una produzione di ben 93 kg a testa.
Se non si pone un limite al consumo di suolo si inizierà a mettere in crisi la sicurezza alimentare europea. Importare cibo dall’estero significa infatti usare la terra degli altri, ma questa terra sarà sempre meno disponibile in futuro per l’azione congiunta dell’aumento della popolazione, dei cambiamenti climatici (siccità) e della minore disponibilità di energia fossile (meno fertilizzanti, meno rese).
E’ bene intervenire adesso, prima che sia troppo tardi, seguendo l’esempio (e superando) della Germania che che nell’utlimo decennio è riuscita a dimezzare il suo consumo di suolo.
Perdite agricole per consumo di suolo
Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…
Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…
Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…
Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…
I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…
Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…