Categories: ECOLOGIAENERGIE

Elezioni 2013: i numeri e le priorità dei programmi ambientali ed energetici a confronto

Quanto spazio c’è per l’ambiente nei programmi elettorali dei principali partiti e movimenti in lizza per le elezioni politiche del 24-25 febbraio. Negli scorsi giorni Ecoblog ha cercato di fare luce sui programmi ufficiali così come pubblicati sui siti delle tre coalizioni di centrosinistra, centrodestra e centro e dei movimenti guidati da Beppe Grillo e Antonio Ingroia. Il portale Greeno ha concentrato l’attenzione su PD, PDL, Scelta Civica e Movimento 5 Stelle con un lavoro di word computing che ha quantificato la ricorrenza e “pesato” qualitativamente la ricorrenza delle parole usate nei programmi online in data 22 gennaio.

E così mentre il PDL titola un capitolo Ambiente, Green Economy e qualità della vita, il PD non utilizza nemmeno una volta la parola “ambiente”. Successivamente l’analisi prende in esame le righe dedicate al tema e dagli ingombri emergono differenze molto ampie in merito al peso del tema nei programmi: le 5 righe su 274 del PD rappresentano soltanto l’1,8% del totale, mentre le 27 su 335 del PDL sono l’8%. Mentre Scelta Civica Monti accenna all’ambiente il 39 righe su 713 (5%), il Movimento 5 Stelle risulta imprendibile con 67 righe su 284 che rappresentano il 23% ovverosia quasi un quarto dell’intero programma elettorale. Sono solo parole potrebbe dire qualcuno. Certo, ma è (anche) sulle parole che si fondano i programmi e l’efficacia della comunicazione di una campagna elettorale.

Le differenze sono anche nell’impostazione del discorso ambientale: mentre per il PD il tema ecologico rientra nella difesa dei beni comuni, per Scelta Civica la tutela ambientale abbraccia un orizzonte più vasto che sconfina nella cultura e nel turismo. PDL e Movimento 5 Stelle, pur nella diversità di prospettiva, mettono il discorso energetico al primo posto del programma ecologico.

Sempre seguendo la logica quantitativa di quelli che giornalisticamente vengono chiamati “ingombri”, è interessante capire quali siano le priorità dei singoli programmi: per il PD Democrazia e Uguaglianza (28%), per il PDL (26%) e Scelta Civica (25%) le Politiche Economiche, per il Movimento 5 Stelle proprio l’Energia (23%).

Via I Greeno

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago