Se il cane è il migliore amico dell’uomo il merito è della rivoluzione agricola

Il cane è, da sempre, considerato il migliore amico dell’uomo. I quesiti sulla nascita di questo durevole legame sembrano trovare risposta grazie a una ricerca recentemente pubblicata sull’autorevole rivista britannica Nature. Al termine di uno studio comparativo del genoma di sessanta cani di quattordici specie distinte e di dodici lupi provenienti da diverse parti del globo, Erik Axelsson, biologo dell’Università di Upssala, ha scoperto, insieme al suo staff, come il cane abbia imparato, nel corso del tempo, a digerire gli amidi, caratteristica che non appartiene al suo antenato carnivoro.

Alcuni fossili di cani sono stati scoperti in Israele, in un tumulo risalente a 11-12mila anni fa, elemento che proverebbe l’addomesticamento dell’animale già in quella epoca. Se le prove fossili e la genetica dimostrano come l’addomesticamento dei cani risalga almeno all’ 9-8.000 a.C., le aree di addomesticamento dovrebbero essere state il Medio Oriente e il Sud-est asiatico.

Nello studio comparativo dell’Università di Upssala sono state identificate 36 regioni del genoma che hanno modificato il processo di addomesticamento e di adattamento evolutivo del cane: oltre la metà di queste regioni sono legate alle funzioni cerebrali e, dunque, allo sviluppo del sistema nervoso, il che spiegherebbe la sostanziale differenza di comportamento fra cane e lupo.

La scoperta più rivoluzionaria, però, è quella di tre altri geni che svolgono un ruolo fondamentale nella digestione dell’amido: “I nostri risultati dimostrano che questi adattamenti hanno permesso agli antenati dei cani moderni di prosperare grazie a una nutrizione ricca di amido, (elemento che, ndr) comparativamente al regime carnivoro dei lupi, ha costituito una tappa cruciale nel loro addomesticamento” hanno scritto i ricercatori svedesi.

Lo sviluppo dell’agricoltura ha avuto, dunque, la funzione di elemento catalizzatore nel processo di addomesticamento: offrendo ad alcuni lupi la possibilità di nutrirsi, senza sforzo, dei resti degli insediamenti umani, gli uomini li avrebbero progressivamente abituati alla convivenza e alla coabitazione in spazi comuni. La concomitanza fra l’alba della rivoluzione agricola e dell’amicizia fra l’uomo e il cane, dunque, non sarebbero una semplice coincidenza, ma la prima avrebbe contribuito, in maniera determinante, alla seconda. Mentre gli uomini imparavano a seminare, i cani adattavano il loro fisico ad “accettare” i nutrimenti di origine vegetale e, insieme, le due specie ponevano le basi di una convivenza che oggi diamo per scontata ma che è stata, invece, frutto di un processo durato secoli.

Via I Le Monde I Nature

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

8 minuti ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

2 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

5 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

6 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

8 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

9 ore ago