Categories: AlimentazioneECOLOGIA

Allarme piombo nei cartoni della pizza: maxi-ritiro in Valle d’Aosta. Cosa dice la legge

Qualche giorno fa il sistema di allerta alimentare della Valle d’Aosta ha segnalato il ritiro dal commercio di due lotti di cartoni per pizza e calzone, a causa di una presenza eccessiva di piombo nella cellulosa impiegata come materia prima. Oggetto del ritiro sono state trenta pizzerie della regione.

Non è la prima volta che la pericolosità di questi contenitori sale agli altari delle cronache. Il problema, d’altronde, è tutt’altro che trascurabile visto che, secondo le stime, ogni giorno nel nostro Paese vengono trasportate in questi contenitori circa 1,5 milioni di pizze. Secondo un decreto ministeriale datato 21 marzo 1973 (e successivamente modificato) i contenitori destinati al contatto diretto con alimenti umidi e grassi devono essere prodotti esclusivamente con carta di pura cellulosa senza contenuti di macero. Attualmente neanche la copertina, vale a dire lo strato più esterno, può essere fabbricato in carta riciclata. Nonostante queste norme, fra le più severe di tutta Europa, molti produttori utilizzano ancora fino al 20% di materiali riciclati.

Il primo grande allarme sui cartoni della pizza fu lanciato nel 1994 quando si scoprì che alcuni cartoni venivano fabbricati con rifiuti cartacei di fax e fotocopiatrici. I residui di piombo presenti venivano estratti dal cartone dai grassi e dal calore della pizza finendo nella catena alimentare. Ora che i residui di piombo sono diventati molto più rari, sono comparse altre sostanze nocive come i diisopropilnaftaleni (DIPN) e diisobutilftalati (DIBP).
Dopo la diffusione della notizia del ritiro dalle pizzerie valdostane Giovanni D’Agata, fondatore dello Sportello dei Diritti, ha chiesto alle autorità sanitarie e ai Nas che effettuino una indagine campione sul territorio per verificare il corretto utilizzo dei contenitori per la pizza.

Via I Il fatto alimentare

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

1 ora ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

3 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

4 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

6 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

7 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

9 ore ago