Categories: AlimentazioneECOLOGIA

La crisi mette a dieta gli italiani: più magri ma si taglia anche sulla qualità

La crisi ha messo a dieta gli italiani: il 45,8 per cento è in sovrappeso con un aumento del 28% negli ultimi vent’anni, ma nell’ultimo triennio la crisi ha fatto registrare, per la prima volta da anni, un’inversione di tendenza. Dall’analisi di Coldiretti sulla base dei dati Istat emerge un’Italia che inizia a tirare – letteralmente – la cinghia dopo anni di abbondanza.

Il mezzo punto percentuale di italiani tornato in forma con la dieta imposta da un minore potere d’acquisto si traduce in 250mila persone. Resta molto ampio il gap di genere: a fronte del 56% di uomini in sovrappeso, le donne si fermano al 36,1%. È il Mezzogiorno la parte dell’Italia che nel triennio 2010-2012 ha dato l’esempio con un +2,2% di persone tornate in peso forma. La bilancia, insomma, conferma i dati sul calo del consumo alimentare che nel corso del 2012 sono stati dello 0,6%.

Se la riduzione del peso medio è, senza alcun dubbio, un fatto positivo non lo è altrettanto la riduzione della qualità degli acquisti. Non si mangia solamente meno, si mangia anche peggio: la riduzione del potere d’acquisto ha costretto gli italiani a tagliare due prodotti base come il pesce fresco (-3,4%) e la frutta (-1,9%).  Le frodi alimentari sono aumentate trovando terreno fertile nella diminuzione del potere di spesa degli italiani. Coldiretti invita a tenere alta la guardia nei confronti degli alimenti importati dall’estero come il concentrato di pomodoro cinese, l’olio extra-vergine nordafricano e le mozzarelle taroccate ottenute da latte in polvere, paste fuse e cagliate provenienti dai paesi dell’est.

Anche l’Osservatorio europeo delle politiche e dei sistemi sanitari ha confermato questo trend evidenziando come la crisi si riverberi anche sulle statistiche dei sistemi sanitari dei Paesi membri dove sono in crescita i disturbi dovuti alla cattiva alimentazione. La Società Italiana di pediatria preventiva e sociale ha lanciato, di recente, l’allarme sulla tendenza, da parte dei genitori italiani, ad acquisti alimentari poco rispettosi della salute dei propri figli. Cibi molto gustosi e appetibili, ma molto scadenti dal punto di vista nutrizionale, come snack e merendine, vengono privilegiati agli alimenti cardine della dieta mediterranea (cereali, pesce, frutta e verdura). Tutto il contrario di quello che bisognerebbe fare per garantire un futuro in cui l’alimentazione torni a essere un cardine della qualità della vita, non un problema.

Via I Coldiretti 

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

57 secondi ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

1 ora ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

3 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

4 ore ago

Non dirmi che butti via i rotoli di carta igienica: riutilizzabili così e risparmia centinaia di euro

Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…

6 ore ago

Dove buttare l’olio usato dopo la frittura: il trucco che ancora non conoscevi

L’olio da cucina esausto se non gestito in modo corretto, può causare gravi danni all’ambiente, compromettendo…

7 ore ago