Categories: AlimentazioneECOLOGIA

La crisi mette a dieta gli italiani: più magri ma si taglia anche sulla qualità

La crisi ha messo a dieta gli italiani: il 45,8 per cento è in sovrappeso con un aumento del 28% negli ultimi vent’anni, ma nell’ultimo triennio la crisi ha fatto registrare, per la prima volta da anni, un’inversione di tendenza. Dall’analisi di Coldiretti sulla base dei dati Istat emerge un’Italia che inizia a tirare – letteralmente – la cinghia dopo anni di abbondanza.

Il mezzo punto percentuale di italiani tornato in forma con la dieta imposta da un minore potere d’acquisto si traduce in 250mila persone. Resta molto ampio il gap di genere: a fronte del 56% di uomini in sovrappeso, le donne si fermano al 36,1%. È il Mezzogiorno la parte dell’Italia che nel triennio 2010-2012 ha dato l’esempio con un +2,2% di persone tornate in peso forma. La bilancia, insomma, conferma i dati sul calo del consumo alimentare che nel corso del 2012 sono stati dello 0,6%.

Se la riduzione del peso medio è, senza alcun dubbio, un fatto positivo non lo è altrettanto la riduzione della qualità degli acquisti. Non si mangia solamente meno, si mangia anche peggio: la riduzione del potere d’acquisto ha costretto gli italiani a tagliare due prodotti base come il pesce fresco (-3,4%) e la frutta (-1,9%).  Le frodi alimentari sono aumentate trovando terreno fertile nella diminuzione del potere di spesa degli italiani. Coldiretti invita a tenere alta la guardia nei confronti degli alimenti importati dall’estero come il concentrato di pomodoro cinese, l’olio extra-vergine nordafricano e le mozzarelle taroccate ottenute da latte in polvere, paste fuse e cagliate provenienti dai paesi dell’est.

Anche l’Osservatorio europeo delle politiche e dei sistemi sanitari ha confermato questo trend evidenziando come la crisi si riverberi anche sulle statistiche dei sistemi sanitari dei Paesi membri dove sono in crescita i disturbi dovuti alla cattiva alimentazione. La Società Italiana di pediatria preventiva e sociale ha lanciato, di recente, l’allarme sulla tendenza, da parte dei genitori italiani, ad acquisti alimentari poco rispettosi della salute dei propri figli. Cibi molto gustosi e appetibili, ma molto scadenti dal punto di vista nutrizionale, come snack e merendine, vengono privilegiati agli alimenti cardine della dieta mediterranea (cereali, pesce, frutta e verdura). Tutto il contrario di quello che bisognerebbe fare per garantire un futuro in cui l’alimentazione torni a essere un cardine della qualità della vita, non un problema.

Via I Coldiretti 

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Basta vestiti che puzzano sempre di sudore: non basta lavarli, è questo il vero segreto

La persistenza della puzza di sudore sui vestiti anche dopo il lavaggio rappresenta un problema…

25 minuti ago

Oroscopo, ecco il segno più forte di tutti: nessuno riesce a fermarlo, raggiunge ogni obiettivo

Oroscopo, è questo il segno più tosto dello zodiaco, tant'è che se si pone un…

2 ore ago

Acqua, il trucco del “ritmo”, mentre bevi che ti fa perdere più peso: mi ringrazierai

Bere acqua è un gesto semplice e quotidiano, ma pochi conoscono l’importanza del modo corretto…

3 ore ago

Non buttarlo, guarda cosa diventa questo vecchio mobile con un semplice restyling: pazzesco

Nel panorama attuale del design d’interni, trasformare un vecchio mobile si conferma come una tendenza…

6 ore ago

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

15 ore ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

17 ore ago