Categories: news

Roma. Nel 2020 differenziata al 100%

Un 2020 senza rifiuti per Roma. E senza discariche e inceneritori. E’ la quasi fantascientifica proposta lanciata ieri dal sindaco Gianni Alemanno che, per suggellare l’impresa e dar mostra del proprio personale impegno, ha incontrato Paul Connet, per molti “guru” della differenziata e certamente uno dei massimi rappresentanti della strategia Zero Waste. In Italia, lo scienziato statunitense è attualmente presidente del comitato scientifico della commissione Rifiuti Zero di Capannori. Così si è espresso, in proposito, il primo cittadino:

Oggi e’ stata presentata una delibera di iniziativa popolare da parte dei comitati, in particolare dall’associazione Zero Wast Lazio, che propone il metodo dei rifiuti zero per Roma. Abbiamo parlato anche con Paul Connett e ci siamo confrontati sulla possibilità di approvare il contenuto di questa delibera e arrivare a rifiuti zero anche nella Capitale, il che vuol dire differenziata al 100%. Ora, abbiamo incaricato il presidente della commissione Ambiente, Andrea De Priamo insieme ad Ama, dipartimento e comitati, di valutare i contenuti della delibera creando cosi un osservatorio che vada a monitorare tutti i meccanismi di riciclo e di trattamento dei rifiuti. L’obiettivo e’ arrivare nel 2020 a rifiuti zero.


I modi per ottenere una Capitale d’Italia più vivibile, sostenibile e soprattutto pulita sono molto semplici e, per certi versi, addirittura banali: più impegno da parte delle cittadinanza – quanto mai attiva in questo processo – attraverso il riciclo e la riduzione dei rifiuti in primis, e – in secondo luogo – l’applicazione del metodo “porta a porta”.

Il piano a cui ha fatto riferimento Alemanno, poi, prevede 10 momenti sostanziali, tra i quali non può non spiccare la creazione di un centro per il trattamento della frazione residua e di un centro ricerca.

Inoltre, bisognerebbe prendere un luogo fisico per il riutilizzo e il riciclaggio in ogni municipio della città capitolina. L’ideale sarebbe che questi centri municipali fossero intesi dalla popolazione romana come posti di aggregazione culturale, di formazione e di educazione

Ha infine concluso Connet.

Via | Agenzia Dire
Foto | Flickr

Alessandra

Share
Published by
Alessandra
Tags: Ecoblog

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago