Un anno intorno all’Antartide con il Polar Pod, l’inaffondabile sonda nautica di Jean-Louis Etienne

 

Si chiama Polar Pod e più che un mezzo di navigazione sembra una stazione orbitante. E, infatti, il Polar Pod un’orbita la descriverà: non intorno alla Terra ma nelle gelide acque degli oceani australi facendosi trasportare dalle correnti antartiche.

A pilotare questa anomala sonda marina sarà Jean-Louis Etienne, 66enne transalpino che vanta l’imbattibile primato di essere stato, nel 1986, il primo uomo a raggiungere il Polo Nord in solitaria, dopo 63 giorni di cammino. Fra le sue imprese ci sono numerose spedizioni sull’Himalaya, in Groenlandia e Patagonia. Fra il luglio 1989 e il marzo 1990 insieme all’americano Will Steger ha realizzato la più lunga traversata dell’Antartide di sempre: 63oo km con slitte trainate da cani.

Ambientalista convinto, Etienne sta progettando una nuova sfida che lo impegnerà per più di un anno su questo strano marchingegno nautico alto 125 metri che ricorda la parte terminale della Tour Eiffel e che dovrà ospitare, oltre al noto esploratore, altri sei passeggeri.

Sarà un giro del mondo totalmente inedito

ha spiegato Etienne

in cui il Polar Pod si lascerà portare, dall’ovest all’est dalla corrente circumpolare antartica che forma una sorta di spirale intorno al vasto continente bianco.

La missione ha un obiettivo scientifico: raccogliere dati su questa regione della quale le acque fredde assorbono il 40% delle emissioni di gas carbonio di origine umana e le cui correnti giocano un ruolo determinante nella circolazione oceanica globale.

Concepito a Lorient, dal centro Ship Studio, la costruzione e il progetto del Polar Pod ha sollevato un’ondata di entusiasmo fra gli specialisti delle regioni polari: dai biologi agli esperti in osservazione spaziale dagli oceanografi ai bioacustici in molti vogliono “salire”, quantomeno come finanziatori, sul Polar Pod di Etienne.

Le acque dell’Antartide non sono mai state esplorate a causa dei venti forza 5 e delle onde alte dai 4 ai 5 metri. Il Polar Pod renderà possibile quest’impresa ispirandosi all’ingegneria di alcune piattaforme petrolifere e quella degli… iceberg.

 

Già perché questa sonda nautica alta 125 metri resterà immersa per 75 metri e grazie a dei potenti galleggianti posti a 15 metri di profondità potrà resistere alle tempeste più violente e a onde alte fino a 20 metri. Costo dell’operazione? Dieci milioni di euro. Che Etienne non faticherà a trovare.

Via I Le Monde I Jean-Louis Etienne

Foto © Getty Images I Jean-Louis Etienne

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Albero di Natale “senza albero”: l’idea che spopola sui social ti salva da acquisti e disordine

L’idea della bookstagrammer americana Katie Fulton diventa virale: come nasce e si costruisce l’albero di…

2 ore ago

Raccolta rifiuti in Italia, rischio blocco senza precedenti: cosa sta succedendo davvero

La filiera del riciclo della plastica in Italia è sull’orlo del collasso, con un rischio…

3 ore ago

I contenitori di plastica diventano alleati antinquinamento: ci fai di tutto e di più

Il riutilizzo creativo dei contenitori di plastica rappresenta una strategia efficace per contrastare l’inquinamento. Questi…

5 ore ago

Arredare casa da soli, gli errori che tutti commettono e come evitare un vero salasso

Arredare casa da soli può sembrare facile, ma questi errori comuni la rendono fredda e…

12 ore ago

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

14 ore ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

16 ore ago