Categories: ECOLOGIA

Rischio idrogeologico: in Italia 6.633 comuni a rischio. Oggi la conferenza nazionale

A Roma, a Palazzo Rospigliosi, si tiene oggi la Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico, promossa da Legambiente, Coldiretti, Anci, dai Consigli nazionali degli architetti, dei geologi, dei dottori agronomi e forestali e da altri enti fra cui WWF, Slow Food Italia e Federparchi.

Nel nostro Paese sono ben 6.633 i comuni nei quali sono presenti aree a rischio di dissesto idrogeologico, ovverosia l’82% del totale. In Calabria, Molise, Basilicata, Umbria, Valle d’Aosta e Provincia di Trento il 100% dei comuni è a rischio idrogeologico, in altre, come Marche e Liguria si è al 99%, in Lazio e Toscana al 98%. La dimensione del fenomeno è preoccupante: le aree ad alta criticità geologica si estendono per 29.527 kmq che corrispondono al 9,8% del territorio nazionale e a un bacino demografico di 5 milioni di abitanti esposti al pericolo di frane e alluvioni.

Alle caratteristiche geomorfologiche e climatiche che presentano una predisposizione al dissesto, il nostro Paese ha visto aggiungersi, negli ultimi anni, l’accentuazione di fenomeni meteorologici avversi, dovuta ai cambiamenti climatici.

L’aumento di fenomeni alluvionali e di eventi calamitosi (inondazioni, frane e smottamenti) non è dovuta soltanto alla particolare fragilità del territorio ma chiama in causa la mancanza di una strategia di difesa e, troppo spesso, l’incuria nella pianificazione del territorio e delle risorse idriche. Le criticità derivano dalla disattenzione delle amministrazioni pubbliche a quelli che sono gli equilibri idrogeologici dei suoli: l’abusivismo edilizio, la cementificazione diffusa, il consumo del suolo e la conseguente impermeabilizzazione dei territori, le pianificazioni urbanistiche inadeguate e la presenza di insediamenti nei pressi delle aree fluviali sono stati elementi determinanti in molti degli eventi calamitosi degli ultimi quindici anni.

Nella conferenza che ospiterà un intervento di Corrado Clini, Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, si parlerà di azioni di mitigazione del rischio idrogeologico con un focus specifico sugli adattamenti ai cambiamenti climatici, di governo del territorio e, naturalmente, di reperimento delle risorse economiche. Perché – ed è un dato da non trascurare – è dal 2010 che il Governo italiano ha cessato di inserire in Finanziaria risorse specifiche per la prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico.

Via I Slow Food

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Troppi germi nelle spugnette dei piatti, disinfettarle è facilissimo: fai subito in questo modo, è per la tua salute

Le spugnette che usiamo ogni giorno per lavare i piatti possono contenere più batteri del…

2 ore ago

Autunno sempre più caldo, il pericolo che tutti stanno ignorando: l’allarme che preoccupa

Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…

4 ore ago

Questo oggetto che porti sempre con te è più sporco di un WC: salva la tua salute e buttalo ora

I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…

5 ore ago

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

12 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

14 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

16 ore ago