Categories: ECOLOGIA

Rischio idrogeologico: in Italia 6.633 comuni a rischio. Oggi la conferenza nazionale

A Roma, a Palazzo Rospigliosi, si tiene oggi la Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico, promossa da Legambiente, Coldiretti, Anci, dai Consigli nazionali degli architetti, dei geologi, dei dottori agronomi e forestali e da altri enti fra cui WWF, Slow Food Italia e Federparchi.

Nel nostro Paese sono ben 6.633 i comuni nei quali sono presenti aree a rischio di dissesto idrogeologico, ovverosia l’82% del totale. In Calabria, Molise, Basilicata, Umbria, Valle d’Aosta e Provincia di Trento il 100% dei comuni è a rischio idrogeologico, in altre, come Marche e Liguria si è al 99%, in Lazio e Toscana al 98%. La dimensione del fenomeno è preoccupante: le aree ad alta criticità geologica si estendono per 29.527 kmq che corrispondono al 9,8% del territorio nazionale e a un bacino demografico di 5 milioni di abitanti esposti al pericolo di frane e alluvioni.

Alle caratteristiche geomorfologiche e climatiche che presentano una predisposizione al dissesto, il nostro Paese ha visto aggiungersi, negli ultimi anni, l’accentuazione di fenomeni meteorologici avversi, dovuta ai cambiamenti climatici.

L’aumento di fenomeni alluvionali e di eventi calamitosi (inondazioni, frane e smottamenti) non è dovuta soltanto alla particolare fragilità del territorio ma chiama in causa la mancanza di una strategia di difesa e, troppo spesso, l’incuria nella pianificazione del territorio e delle risorse idriche. Le criticità derivano dalla disattenzione delle amministrazioni pubbliche a quelli che sono gli equilibri idrogeologici dei suoli: l’abusivismo edilizio, la cementificazione diffusa, il consumo del suolo e la conseguente impermeabilizzazione dei territori, le pianificazioni urbanistiche inadeguate e la presenza di insediamenti nei pressi delle aree fluviali sono stati elementi determinanti in molti degli eventi calamitosi degli ultimi quindici anni.

Nella conferenza che ospiterà un intervento di Corrado Clini, Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, si parlerà di azioni di mitigazione del rischio idrogeologico con un focus specifico sugli adattamenti ai cambiamenti climatici, di governo del territorio e, naturalmente, di reperimento delle risorse economiche. Perché – ed è un dato da non trascurare – è dal 2010 che il Governo italiano ha cessato di inserire in Finanziaria risorse specifiche per la prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico.

Via I Slow Food

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago