Categories: AlimentazioneAnimali

Farine animali per l’acquacoltura dal 1 giugno 2013

Tornano le farine animali per alimentare gli animali: dal 1° giugno 2013 potranno essere usate in acquacoltura mentre dal 2014 il permesso sarà esteso per i maiali e i volatili. Il divieto sarà mantenuto per i ruminanti.

Le farine animali furono vietate nel 2001 dopo gli anni della mucca pazza o ESB encefalopatia spongiforme bovina per cui si verificò una crisi sanitaria senza precedenti 400 mila bovini abbattuti e 210 casi di encefalopatia umana. Il motivo a scatenare il morbo fu idividuato nell’uso delle farine animali prodotte con carni e ossa di altri bovini ammalati. Oltre ai bovini si ebbe anche la contaminazione umana che si manifestò con la malattia degenerativa di Creutzfeld-Jacob che ha causato 2 decessi in Italia.

La crisi sanitaria iniziò nel 1997 e le farine animali furono vietate ai ruminanti, il divieto fu poi steso nel 2001 a tutti gli animali. Nel 2012 la Commissione europea decide che è tempo di riammettere le farine animali nell’alimentazione degli animali di allevamento partendo dai pesci. Perché? Sembra che i mangimi di origine vegetale siano diventati troppo cari.

La Commissione Europea afferma che le farine non sono pericolose. Beninteso sulla carta, ma chi garantisce che queste siano esenti da proteine patogene come d’altronde è già avvenuto?

Bruxelles, è da sottolineare, ha espresso un parere e non un obbligo e dunque l’Italia potrebbe anche non sottoscriverlo e non accettarlo. Peraltro si deve prestare molta attenzione al fatto che non si verifichino alimentazioni cannibale, ossia che siano fornite farine di provenienza animale diversa dall’animale di destinazione: ai suini andranno farine a base di pollo e non di maiale, ad esempio. Secondo molti pareri i requisiti sanitari non sarebbero ancora del tutto affidabili e il rischio di BSE si potrebbe ripresentare.

Via | Consoglobe
Foto | Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Ikea, la libreria Kallax trasformata così diventa un mobile di lusso (e utilissimo)

Un mobile semplice e accessibile come la Kallax di Ikea può trasformarsi in un arredo…

59 minuti ago

Hai tessere di puzzle avanzate? Come farle diventare oggetti utili e super trendy: da prima pagina

Idee innovative per il riciclo delle tessere dei puzzle. Dai una seconda vita agli oggetti…

3 ore ago

Sembrano innocui, ma infestano tutta casa: come liberarsi dei moscerini della frutta prima che sia troppo tardi

Piccoli, quasi invisibili, i moscerini della frutta possono trasformarsi in un problema serio per l’igiene…

5 ore ago

Così lavi le trapunte a casa: il trucco della lavanderie che ti farà risparmiare tanti soldi

Lavare la trapunta senza portarla in lavanderia è possibile: ecco il metodo per farlo in…

7 ore ago

Macchie di candeggina, come rimuoverle senza fatica: rimedio straordinario

.Come si formano le macchie di candeggina e perché sono difficili da rimuovere. Come fare…

9 ore ago

Nei mari europei c’è un tesoro nascosto: oltre 45 tonnellate del prodotto più prezioso

Scoperto nei mari europei un tesoro segreto nei fondali: il prodotto che supera il peso…

10 ore ago