Carne di cavallo: i migliori bovini del mondo allevati a pochi metri dallo stabilimento dei ravioli ritirati dai Nas

I paradossi della globalizzazione e delle filiere lunghe, anzi, lunghissime. A poche centinaia di metri dallo stabilimento di Moretta (Cn), dove venivano confezionati i ravioli e i tortellini con l’involontario (?) mix di carne bovina ed equina, vengono allevati pregiatissimi bovini di razza piemontese ovverosia capi di bestiame fra i più apprezzati al mondo.

A sottolinearlo è la Coldiretti Piemonte dopo il blitz effettuato a Moretta dai Nas dei Carabinieri, operazione nella quale erano state rinvenute tracce di Dna di carne di cavallo pari all’1%. Da anni Coldiretti si batte per un’etichettatura chiara e trasparente dei prodotti alimentari e si è detta disposta a fare da mediatrice con colossi come Nestlè-Buitoni affinché vengano stipulati contratti di filiera, come è già avvenuto con altri settori dell’agroalimentare:

È però necessaria la volontà della multinazionale di aprire un dialogo con Coldiretti e gli imprenditori agricoli, affinché si dia la chiara dimostrazione ai consumatori che si intende avviare un processo di trasparenza, che evita caroselli commerciali che mettono a rischio la salute dei consumatori e la credibilità dell’azienda di trasformazione.

Intanto le notizie provenienti da mezza Europa non hanno tardato a far sentire i loro effetti sull’opinione pubblica e sull’(in)conscio collettivo. Secondo un’indagine condotta di recente da Coldiretti/Swg le frodi a tavola sono ritenute più gravi di quelle fiscali e degli scandali finanziari. Se qualcuno porta i soldi alle Cayman o se rischia il tracollo una banca fondata nel Medioevo passi, ma nel piatto no, ci vuole trasparenza, bisogna sapere che cosa si sta per mangiare.

La salute prima di tutto: le frodi alimentari sono le più temute dal 60% degli intervistati, perché hanno effetti sulla salute, poi ci sono quelle fiscali (40%) e quelle finanziarie (26%).

Capitolo punizioni: il 57% concorda sulla sospensione dell’attività per chi “sgarra”, il 22% sull’arresto e il 18% su di una multa salata. Per il 90% degli italiani dovrebbe essere obbligatoria in etichetta l’origine delle materie prime agricole impiegate, mentre il 65% si sente tutelato se il marchio degli agricoltori e/o allevatori è italiano. Perché in gioco c’è la salute, non è soltanto una questione di etichetta.

Via I Coldiretti

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

5.000 euro senza restituire nulla: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Attivo da metà maggio un nuovo incentivo a fondo perduto destinato alle famiglie che ne…

33 minuti ago

Scoperta choc, questo parco è radioattivo: rischi il cancro se ci vai spesso

Una recente indagine scientifica ha rivelato un collegamento significativo tra l’esposizione a rifiuti radioattivi residui…

2 ore ago

Richiamo alimentare, trovate sostanze pericolose in questa mozzarella: gettala subito se l’hai acquistata

Alcuni supermercati hanno annunciato il ritiro di un prodotto, a causa di possibile presenza di…

4 ore ago

Un viaggio gratuito e da sogno: questo posto paradisiaco è nel cuore dell’Italia

Nel cuore dell’Italia, precisamente in Toscana, si trova un autentico gioiello naturale che offre un’esperienza…

5 ore ago

Basta vestiti che puzzano sempre di sudore: non basta lavarli, è questo il vero segreto

La persistenza della puzza di sudore sui vestiti anche dopo il lavaggio rappresenta un problema…

7 ore ago

Oroscopo, ecco il segno più forte di tutti: nessuno riesce a fermarlo, raggiunge ogni obiettivo

Oroscopo, è questo il segno più tosto dello zodiaco, tant'è che se si pone un…

8 ore ago