Carne di cavallo: i migliori bovini del mondo allevati a pochi metri dallo stabilimento dei ravioli ritirati dai Nas

I paradossi della globalizzazione e delle filiere lunghe, anzi, lunghissime. A poche centinaia di metri dallo stabilimento di Moretta (Cn), dove venivano confezionati i ravioli e i tortellini con l’involontario (?) mix di carne bovina ed equina, vengono allevati pregiatissimi bovini di razza piemontese ovverosia capi di bestiame fra i più apprezzati al mondo.

A sottolinearlo è la Coldiretti Piemonte dopo il blitz effettuato a Moretta dai Nas dei Carabinieri, operazione nella quale erano state rinvenute tracce di Dna di carne di cavallo pari all’1%. Da anni Coldiretti si batte per un’etichettatura chiara e trasparente dei prodotti alimentari e si è detta disposta a fare da mediatrice con colossi come Nestlè-Buitoni affinché vengano stipulati contratti di filiera, come è già avvenuto con altri settori dell’agroalimentare:

È però necessaria la volontà della multinazionale di aprire un dialogo con Coldiretti e gli imprenditori agricoli, affinché si dia la chiara dimostrazione ai consumatori che si intende avviare un processo di trasparenza, che evita caroselli commerciali che mettono a rischio la salute dei consumatori e la credibilità dell’azienda di trasformazione.

Intanto le notizie provenienti da mezza Europa non hanno tardato a far sentire i loro effetti sull’opinione pubblica e sull’(in)conscio collettivo. Secondo un’indagine condotta di recente da Coldiretti/Swg le frodi a tavola sono ritenute più gravi di quelle fiscali e degli scandali finanziari. Se qualcuno porta i soldi alle Cayman o se rischia il tracollo una banca fondata nel Medioevo passi, ma nel piatto no, ci vuole trasparenza, bisogna sapere che cosa si sta per mangiare.

La salute prima di tutto: le frodi alimentari sono le più temute dal 60% degli intervistati, perché hanno effetti sulla salute, poi ci sono quelle fiscali (40%) e quelle finanziarie (26%).

Capitolo punizioni: il 57% concorda sulla sospensione dell’attività per chi “sgarra”, il 22% sull’arresto e il 18% su di una multa salata. Per il 90% degli italiani dovrebbe essere obbligatoria in etichetta l’origine delle materie prime agricole impiegate, mentre il 65% si sente tutelato se il marchio degli agricoltori e/o allevatori è italiano. Perché in gioco c’è la salute, non è soltanto una questione di etichetta.

Via I Coldiretti

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago