Sicurezza alimentare: in Andalusia irregolari il 35% di carni e prosciutti iberici controllati dall’Ispettorato del Consumo

In Spagna, durante un’operazione della Junta de Andalucia, gli ispettori hanno scoperto una frode alimentare su prodotti iberici pari al 35% della produzione controllata: prosciutto, spalla, lombo e carne fresca. L’ispezione è durata un paio di mesi, da dicembre a febbraio sono state effettuate 93 ispezioni in 48 stabilimenti delle province di Siviglia, Huelva, Malaga e Almeria. Per il momento non ci sarebbero problemi legati alla salute dei consumatori, ma soltanto irregolarità di tipo economico.

Normali prosciutti sarebbero stati venduti come pata negra, una delle qualità più pregiate al mondo, il corrispettivo iberico del nostro prosciutto di Parma, in altri casi sarebbero state ignorate le norme relative all’etichettatura e alla tracciabilità degli alimenti.  

L’Ispettorato del Consumo ha messo in atto questa operazione dopo le forti tensioni che ha vissuto il settore a causa dell’eccesso di offerta dei prodotti iberici e il calo dei prezzi per agricoltori e allevatori. Dunque, in ben 33 dei 93 controlli sarebbero state rilevate frodi, una percentuale decisamente inferiore al 58% di irregolarità rilevate nel 2011: il prodotto è stato denominato in maniera scorretta nel 6% dei casi, in altre circostanze non erano presenti informazioni sul tipo di alimentazione dell’animale (9%) o sull’organismo di certificazione della qualità, nel 10% dei controlli non erano indicati i lotti e nel 9% le condizioni speciali di conservazione. Inoltre in molti casi sono stati utilizzate terminologie e aggettivi non utilizzabili. Infine, nel 20% dei casi prosciutti e carni non avevano accreditato la denominazione di origine al Comitato di regolamentazione di competenza.

Via I El Pais

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Arredare casa da soli, gli errori che tutti commettono e come evitare un vero salasso

Arredare casa da soli può sembrare facile, ma questi errori comuni la rendono fredda e…

6 ore ago

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

8 ore ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

10 ore ago

Gusci delle uova, i mille usi che puoi farne: risolvo un sacco di problemi in casa

Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…

12 ore ago

No, il pluriball non va buttato ovunque: la regola giusta per evitare multe

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti, uno dei…

14 ore ago

Mobili bucati e travi a rischio, è il nemico invisibile che che distrugge casa tua: come difenderti

Fori nel legno, rosume e rumori di rosicchiamento possono indicare insetti xilofagi. Ecco come riconoscerli…

15 ore ago