Dieta mediterranea, un toccasana per il cuore

L’ennesima conferma della salubrità della dieta mediterranea arriva da uno studio dell’Università di Barcellona, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine. Secondo la ricerca dell’ateneo iberico, un’alimentazione fondata sul consumo di noci, legumi, pesce, frutta e verdura, con condimenti a base di olio e una quantità non eccessiva di vino, migliora lo stato di salute, riducendo del 30% il rischio di infarto, ictus e malattie cardiache.

Lo studio è stato condotto su di un campione di 7447 persone di età compresa fra i 55 e gli 80 anni (57% donne) e con fattori di rischio quali l’essere fumatori, ipertesi o diabetici. I volontari sono stati divisi in tre gruppi: 1) dieta senza grassi, 2) dieta mediterranea (tre porzioni di frutta e verdura al giorno), 3) dieta mediterranea (due porzioni di frutta e verdura quotidiane). Dopo cinque anni si è constatato come i volontari soggetti alla dieta mediterranea avessero ridotto del 28% il rischio di malattie grazie al consumo quotidiano di olio e come anche il consumo di legumi, pesce e frutta secca avesse migliorato lo stata di salute delle persone messe a dieta.

Secondo il dottor Ramòn Estruch dell’Hospital Clinic di Barcellona, leader del team di ricerca, la dieta mediterranea non è soltanto (come si sapeva da molto tempo) consigliabile, ma è anche, statistiche alla mano, la principale prevenzione per problemi di tipo cardiovascolare.

Oltre a conquistare le pagine del New England Journal of Medicine, i risultati dello studio hanno attirato l’attenzione dell’American Heart Association. Nella “geopolitica” dell’alimentazione sana, i Paesi mediterranei restano all’avanguardia in virtù di una tradizione ultramillenaria basata su olio, vino e cereali, alimenti che non fanno parte (o sono minoritari) rispetto alla tradizione alimentare di matrice anglosassone che privilegia grassi e proteine e nella quale la “risposta” al trittico mediterraneo è rappresentata da burro, birra e carne.

Via I New England Journal of Medicine

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Pizza surgelata, la migliore in assoluto la trovi in questo discount (e costa due spicci)

Altroconsumo mette alla prova 155 pizze surgelate: tra vincitrici, sorprese e flop, ecco chi passa…

3 ore ago

Diventi un mago del bricolage con questo accessorio Lidl a meno di 20 euro: sta andando a ruba

Quando pensi di avere tutto ciò che ti occorre in fatto di utensili, alla fine…ecco…

5 ore ago

L’olio della frittura non va gettato dove pensi: non fare questo errore gravissimo

In molti lo buttano nel lavandino senza pensarci: ma l’olio da cucina può danneggiare ambiente…

7 ore ago

Che bello il robot da cucina, ma occhio: se non lo pulisci così rischi di romperlo in poche settimane

La guida pratica per pulire ogni robot da cucina senza rovinarlo: accortezze per lame, boccali…

9 ore ago

Casa piccola, 3 trucchi infallibili degli architetti per farla apparire enorme

Architetti e interior designer propongono soluzioni semplici ma efficaci per far apparire anche una piccola…

11 ore ago

Non provarci senza sapere questo: il metodo bomba per lavare le scarpe senza rovinarle

Scopri le tecniche più efficaci per pulire e asciugare ogni tipo di scarpa, evitando errori…

12 ore ago