Dieta mediterranea, un toccasana per il cuore

L’ennesima conferma della salubrità della dieta mediterranea arriva da uno studio dell’Università di Barcellona, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine. Secondo la ricerca dell’ateneo iberico, un’alimentazione fondata sul consumo di noci, legumi, pesce, frutta e verdura, con condimenti a base di olio e una quantità non eccessiva di vino, migliora lo stato di salute, riducendo del 30% il rischio di infarto, ictus e malattie cardiache.

Lo studio è stato condotto su di un campione di 7447 persone di età compresa fra i 55 e gli 80 anni (57% donne) e con fattori di rischio quali l’essere fumatori, ipertesi o diabetici. I volontari sono stati divisi in tre gruppi: 1) dieta senza grassi, 2) dieta mediterranea (tre porzioni di frutta e verdura al giorno), 3) dieta mediterranea (due porzioni di frutta e verdura quotidiane). Dopo cinque anni si è constatato come i volontari soggetti alla dieta mediterranea avessero ridotto del 28% il rischio di malattie grazie al consumo quotidiano di olio e come anche il consumo di legumi, pesce e frutta secca avesse migliorato lo stata di salute delle persone messe a dieta.

Secondo il dottor Ramòn Estruch dell’Hospital Clinic di Barcellona, leader del team di ricerca, la dieta mediterranea non è soltanto (come si sapeva da molto tempo) consigliabile, ma è anche, statistiche alla mano, la principale prevenzione per problemi di tipo cardiovascolare.

Oltre a conquistare le pagine del New England Journal of Medicine, i risultati dello studio hanno attirato l’attenzione dell’American Heart Association. Nella “geopolitica” dell’alimentazione sana, i Paesi mediterranei restano all’avanguardia in virtù di una tradizione ultramillenaria basata su olio, vino e cereali, alimenti che non fanno parte (o sono minoritari) rispetto alla tradizione alimentare di matrice anglosassone che privilegia grassi e proteine e nella quale la “risposta” al trittico mediterraneo è rappresentata da burro, birra e carne.

Via I New England Journal of Medicine

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Fotovoltaico in affitto, la soluzione segreta per tagliare la bolletta senza spendere una fortuna

Il fotovoltaico in affitto permette di avere energia solare senza spese iniziali né spazi propri.…

2 ore ago

10 trucchi incredibili per riciclare le bucce di avocado e risparmiare un sacco: sono un vero tesoro

Bucce di avocado, ti svelo 10 trucchi facili e incredibili per riciclarla: risparmi tantissimo e…

4 ore ago

Freddo glaciale nelle prossime settimane: le temperature crollano all’improvviso

Freddo glaciale, arriva il freddo russo a buttare già le temperature in tutta Italia: aumento…

5 ore ago

Ikea, la libreria Kallax trasformata così diventa un mobile di lusso (e utilissimo)

Un mobile semplice e accessibile come la Kallax di Ikea può trasformarsi in un arredo…

12 ore ago

Hai tessere di puzzle avanzate? Come farle diventare oggetti utili e super trendy: da prima pagina

Idee innovative per il riciclo delle tessere dei puzzle. Dai una seconda vita agli oggetti…

14 ore ago

Sembrano innocui, ma infestano tutta casa: come liberarsi dei moscerini della frutta prima che sia troppo tardi

Piccoli, quasi invisibili, i moscerini della frutta possono trasformarsi in un problema serio per l’igiene…

16 ore ago