Categories: Agricoltura

Puglia: a rischio gli ulivi secolari


La svendita dei terreni, soprattutto se agricoli e di pregio, a speculatori e imprenditori edilizi della peggior specie è, purtroppo, in Italia un’amara constatazione. Il paradisiaco paesaggio mediterraneo, il tanto decantato “giardino d’Europa” dei secoli passati è infatti sempre più spesso smembrato, lottizzato, cementificato.. mentre i numerosi e prosaici “condoni” sommergono di ridicolo ogni tentativo di porre rimedio a questa consuetudine italiana.

Oggi, al centro del dibattito è la Puglia coi suoi straordinari ulivi secolari. Eppure, sembrano ben pochi quelli pronti a ricordarsene. Il prossimo 5 marzo, infatti, sarà discussa la proposta di modifica alla legge regionale n.14/2007 per la “tutela e la valorizzazione degli ulivi monumentali” al Consiglio regionale pugliese. Se approvata, l’attuale proposta di modifica consentirebbe

“la deroga ai divieti di danneggiamento, abbattimento, espianto e commercio degli ulivi monumentali e la non applicazione delle prescrizioni previste dalle norme tecniche di attuazione (NTA) del Piano urbanistico territoriale tematico per il paesaggio (PUTT/P) nei casi di piani attuativi di strumenti urbanistici generali approvati prima del 4 giugno 2007, giorno di emanazione della vigente legge di tutela degli ulivi monumentali”

La Puglia conta oltre 5 milioni di ulivi secolari ma la loro sopravvivenza, così caratteristica del paesaggio locale, è messa a dura prova dalle pratiche diffuse dell’espianto e del commercio illegale. L’approvazione della proposta (incoraggiata sia dai partiti di maggioranza che da quelli dell’opposizione) sferrerebbe un colpo durissimo all’identità stessa del territorio e annullerebbe, de facto, ogni possibile e concreta possibilità di tutela di questi alberi antichissimi.

Per questo motivo, molte associazioni ambientaliste locali e non solo (Italia Nostra, Legambiente Puglia, Touring Club Italiano, WWF Puglia) hanno diffuso un comunicato stampa sulla questione e promettono battaglia, appellandosi al senso del bene comune di una classe politica sempre più sorda alle problematiche ambientali.

Via | Legambiente Puglia
Foto | Flickr

Alessandra

Recent Posts

Odore di fritto, non crederai a cosa basta bollire in cucina per cancellarlo

Un rimedio profumato, facile e senza spray chimici: basta un pentolino e poche erbe aromatiche…

39 minuti ago

Eurospin sfida Ikea: la soluzione definitiva per la cameretta dei bambini ad un prezzo imbattibile

Da Eurospin, lo abbiamo detto più volte, si risparmia davvero, e non solo su quelli…

4 ore ago

L’Inps regala fino a 160 euro in più a dicembre, controlla se ci sei anche tu

A dicembre 2025 arriva un bonus da 154,94 euro per i pensionati con assegni bassi:…

5 ore ago

Tonno e pesce spada a rischio, il mercurio è oltre i limiti: l’allarme che preoccupa i medici

Mangiare tono e pesce spada può essere davvero rischioso a causa dell'eccessiva presenza di mercurio,…

7 ore ago

Pizza surgelata, la migliore in assoluto la trovi in questo discount (e costa due spicci)

Altroconsumo mette alla prova 155 pizze surgelate: tra vincitrici, sorprese e flop, ecco chi passa…

14 ore ago

Diventi un mago del bricolage con questo accessorio Lidl a meno di 20 euro: sta andando a ruba

Quando pensi di avere tutto ciò che ti occorre in fatto di utensili, alla fine…ecco…

16 ore ago