Categories: AlimentazioneAnimali

Nel Montana è legale mangiare animali vittime di incidenti stradali

L’idea di rendere disponibile al consumo l’animale che si è investito, cervo, daino o cinghiale secondi i legislatori del Montana è direttamente mutuata (un po’ forzatamente per la verità) dal freeganismo ossia dalla pratica di cibarsi di rifiuti. Questa la motivazione data dal Montana allorché è stata approvata la legge che consente a chi investe un cervo, antilope o alce. Insomma quegli animali considerati commestibili.

Per dare un idea del fenomeno si consideri che in Wisconsin ogni anno sono rimossi/recuperati 45.000 cervi mentre a livello nazionale sono 1 milione gli animali investiti ogni giorno e ogni anno sono uccisi dalle auto 1,5 milioni di cervi. Negli Usa peraltro è ammesso in alcuni Stati donare gli animali investiti alle mense pubbliche per evitare di sprecare la loro carne.

In Tennessee hanno rifiutato questa legge temendo che per le strade si potesse scatenare un nuovi sistema di caccia basato sull’investire apposta gli animali.

Nel Montana fanno sapere che essendo uno stato a vocazione rurale sanno esattamente come poter recuperare l’animale investito e al contrario di quanto accade in Alaska, dove la carcassa è desinata alle mense per disagiati, non usano denaro pubblico per raccogliere e sfasciare l’animale. Anche nello stato di new York è possibile portarsi a casa l’animale investito e per questo viene assegnato al conducente un tag.

Resta da capire se saranno eventualmente effettuati controlli sanitari sugli animali e se in caso di intossicazioni chi sarà considerato il responsabile.

ma nel Paese dell’assoluto individualismo ha risposto così il Sen. Kendall Van Dyk democratico:

Non ci si dovrebbe aspettare dalle forze dell’ordine di sapere se un animale morto sia sicuro per l’alimentazione. Io mi fido del mio naso.

Via | CS Monitor
Foto | Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

1 ora ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

3 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

4 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

11 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

13 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

15 ore ago