Categories: AnimaliECOLOGIA

Caccia alla volpe: lettera di 25 firmatari illustri contro il provvedimento della Provincia di Siena

La redazione del programma settimanale Restiamo animali in onda sull’emittente toscana Controradio ha promosso una lettera appello contro il provvedimento che dovrebbe essere esecutivo dal 1° aprile al 31 luglio 2013. L’astrofisica Margherita Hack, la scrittrice Susanna Tamaro, la conduttrice tv (nota per il suo attivismo green) Paola Maugeri, il membro dei Pooh Red Canzian, il biologo Gianni Tamino, il filosofo Luigi Lombardi Vallauri, lo chef Simone Salvini, l’eurodeputato Andrea Zanoni sono alcuni dei 25 firmatari della lettera intitolata Fermate la caccia alla volpe in tana: è crudele e sbagliata.

Nella lettera alle motivazioni etiche si affiancano quelle civili. Viene sottolineato, per esempio, il cammino di civiltà compiuto negli ultimi anni riconoscendo gli animali come soggetti portatori di diritti. Ma nella lettera vengono contestate anche le motivazioni tecnico-scientifiche addotte per favorire la caccia in tana. Viene messo in dubbio, per esempio, che le volpi siano davvero in soprannumero e si ricorda come l’ISPRA avesse raccomandato metodi non cruenti e uno svolgimento della caccia da agosto a gennaio per non nuocere a cuccioli e madri. Ad aprile, invece, le volpi sono nel pieno dell’allattamento dei cuccioli. Inoltre si sottolinea le contraddizioni di una politica ambientale che ripopola per favorire la caccia e successivamente approva provvedimenti in contrasto con le leggi sul maltrattamento degli animali.

Secondo i firmatari, infine, “il reale obiettivo” dell’autorizzazione della caccia alla volpe in tana potrebbe essere soltanto quello di prolungare “li diletto dei cacciatori per qualche mese ancora, a spese di una specie inerme”. In Toscana, purtroppo, la caccia è uno “sport” molto popolare. Alla giunta provinciale i 25 firmatari chiedono “un geto umano e nobile”, in grado di riscuotere “pubblico apprezzamento”.

Via | Ansa

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago