A Londra i rifiuti delle cucine alimenteranno una centrale elettrica da 130 GWh

I rifiuti dei cibi cucinati in migliaia di ristoranti e aziende alimentari londinesi alimenteranno la più grande centrale elettrica a grasso del mondo. Ad annunciarlo sono state le due utility Thames Water e 2OC che incanaleranno grassi e olii esausti che attualmente finiscono nelle fogne per fornire energia alla rete nazionale. Trenta tonnellate al giorno di grassi e rifiuti oleosi verranno raccolte scongiurando i 40mila blocchi della rete fognaria che ogni mese costano 1 milione di sterline in operazioni di pronto intervento. Ciò garantirà più della metà dell’energia necessaria ad alimentare la centrale: il resto del combustibile verrà da olio vegetale, rifiuti e grasso animale.

Costo dell’operazione? Oltre 200 milioni di sterline in 20 anni, con una spesa di 70 milioni di euro per la costruzione della centrale di Beckton, a est di Londra, che dovrebbe essere  operativa dai primi mesi del 2015. L’impianto produrrà 130 Gigawattora all’anno di energia elettrica rinnovabile, un quantitativo sufficiente per rifornire 40mila edifici di medie dimensioni.

Questo è un progetto win-win (una situazione in cui ci sono soltanto vinctori, che non scontenta nessuno, ndr): l’energia è rinnovabile, siamo coperti dalle oscillazioni dei prezzi dei mercati tradizionali delle energie non rinnovabili e affrontiamo in modo proficuo il problema degli accumuli di grasso nelle fogne,

spiega Piers Clark, direttore commerciale di Thames Water.

L’energia e il riscaldamento da noi prodotti da oli e grassi di scarto sono pienamente sostenibili: si tratta di un bene per noi, per l’ambiente e per i clienti,

ha aggiunto Andrew Mercer, chief executive di 2OC. Insomma, un progetto win-win in cui ambiente e portafoglio, una volta tanto, non sono in contrasto.

Via | The Guardian

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

7 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

9 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

10 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

12 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

13 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

15 ore ago