Decrescita felice alla Biennale Democrazia: la lezione sul consumo intelligente di Mercalli e Pallante

Se decresce il debito pubblico quella è una decrescita negativa? Senza il cibo che, in Italia, finisce nella pattumiera avremo un PIL del 2% più basso: sarebbe un male questo?

Comincia con domande retoriche l’intervento di Maurizio Pallante, fondatore del movimento della decrescita felice, in un Piccolo Regio stracolmo all’inverosimile per la terza giornata di Biennale Democrazia. Con lui Paolo Griseri a fare da moderatore e Luca Mercalli, meteorologo, ecologista e, anche lui, decrescente praticante. Si parla di decrescita felice e il fondatore del movimento fa esempi molto pratici raccogliendo consensi senza l’aggressività del capopolo che questi temi è riuscito a portarli in Parlamento:

La nostra società crede di vivere nel migliore dei mondi possibili. Faccio un esempio: una casa che in Italia consuma 20 litri di gas perché è costruita male e disperde il calore, in Germania non avrebbe l’abitabilità dopo lo sforamento dei 7 litri. Il fatto è che in Germania il consumo medio è di 1,5 litri… A questo fatto si aggiunge il fatto che le nostre metriche di misura del benessere sono una follia: stare in coda in macchina ci fa consumare più benzina dunque accresce il PIL, comprare più cibo di quello che ci è necessario fa crescere il PIL ma questo è benessere? La voce del PIL è quella di  un imprenditore che alle tre di notte chiama il suo socio in affari e ride del terremoto appena avvenuto in Abruzzo…

Pallante sa che gli scettici non mancano e che i detrattori di questa teoria sostengono che sia l’anticamera di una crisi ben peggiore, ma i dati parlano chiaro: negli ultimi 50 anni la popolazione italiana è passata da 47 a 60 milioni ma l’occupazione è rimasta stabile. Perché la crescita economica è accompagnata a una competizione tecnologica che sottrae occupazione e posti di lavoro.

Pallante stoppa anche chi semplifica, assimilando la recessione alla decrescita: la recessione è la riduzione indiscriminata di merci, la decrescita è la riduzione di merci che non sono beni. Volendo metaforizzare la recessione è colui che non mangia perché non ha nulla da mangiare, la decrescita è colui che non mangia perché si è messo a dieta.

Luca Mercalli cita Kenneth Boulding:

Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista.

 

Poi, le cifre, implacabili, di un mondo che dalla seconda metà degli anni Ottanta ha iniziato a bruciare il proprio capitale di risorse e non, come accadeva prima di quella data, i suoi “interessi”. Nel 2040, quando saremo 8 miliardi, saranno necessarie due Terre per mantenere gli standard attuali di consumo energetico e alimentare. Il meteorologo porta la propria esperienza di autonomia energetica, di auto-produzione e di mobilità sostenibile.

Quali soluzioni? Per Pallante le due vie maestre della decrescita sono: 1) la riduzione dei consumi alla fonte grazie al risparmio energetico, 2) il ritorno a forme di baratto già collaudate dai nostri avi. Secondo il movimento della decrescita felice la giornata tipo dovrebbe essere divisa in tre fasi: 1) autoproduzione: cioè produrre cibi e strumenti che ci permettano di non dipendere totalmente dal mercato, 2) lavoro: occorre guadagnare per poter acquistare ciò che non può essere autoprodotto, 3) contemplazione e relazioni umane.

Ovviamente nel dibattito non può non entrare la politica e quel Movimento Cinque Stelle che è in sintonia – quantomeno a livello teorico – con i principi e le regole della decrescita felice. Pallante sgombera il campo da qualsiasi “affiliazione” del suo movimento che resta apolitico pur facendo proposte che sono, di fatto, politiche, ma riconosce come in Parlamento vi sia, per la prima volta, una forza che non fa del modello di sviluppo industriale e “ottocentesco” il proprio schema di Governo.

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

9 minuti ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

2 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

3 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

6 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

8 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

9 ore ago