Le ferrovie della discordia: No Tav e sostenitori della Cuneo-Nizza scendono in piazza

C’è chi la ferrovia, quella veloce, non la vuole e chi la ferrovia, quella lenta, vuole che rimanga. Le Ferrovie, quelle dello Stato, quelle con la maiuscola, insieme alla politica sembrano volere puntualmente il contrario di ciò che vuole l’opinione pubblica. La Tav e i casi delle linee dei pendolari soppresse negli ultimi anni sono l’emblema di un politica sempre più distante da quelle che sono le esigenze dell’economia reale.

Che la Torino-Lione non si possa fare non lo dice la gente della Valsusa, lo dicono i numeri e, perché no, lo dicono l’immobilismo di una politica incapace di trovare l’accordo su qualsiasi cosa, figuriamoci sulla più grande opera progettata sul territorio italiano.

E così mentre in assetto bipartisan centrodestra e centrosinistra continuano a volere la Grande Opera in un’ottica di autoconservazione politica e delle proprie clientele, la rete ferroviaria viene progressivamente smantellata mettendo in seria difficoltà chi del treno ha bisogno per recarsi al lavoro quotidianamente. O anche chi lascia l’auto a casa e prende il treno per andare a passare una giornata in montagna o al mare.

Lunedì 22 aprile a Torino, alle ore 11, in Piazza Castello, l’Associazione Giuseppe Biancheri ha organizzato un presidio per difendere la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza che la Giunta Regionale piemontese ha deciso di tagliare per ridurre la spesa pubblica. Una mossa inspiegabile che isolerebbe quattro valli (Roya, Vermenagna, Bevera e Peillon) privando gli abitanti e i turisti dei servizi di trasporto pubblico necessari per raggiungere queste mete turistiche che hanno compiuto un grande sforzo per destagionalizzare gli sport della montagna e uniformare nei dodici mesi dell’anno le presenze dei turisti. Secondo il comitato organizzatore del presidio un eventuale taglio della linea farebbe tornare i servizi pubblici della zona a cavallo fra Piemonte, Liguria e Costa Azzurra alle condizioni del dopoguerra, con una pesante ricaduta sull’ambiente visto che tutto il transito verrebbe spostato su gomma.

Ma c’è un’altra zona calda, sempre fra Piemonte e Lombardia, un centinaio di chilometri più a est. Domani, sabato 20 aprile, fra Novi Ligure e Pozzolo Formigaro si svolgerà una marcia pacifica per protestare contro l’esatto contrario, ovverosia la costruzione del Terzo Valico Tav.

Sono passati pochi mesi dalla riuscitissima manifestazione No Tav – Terzo Valico del 6 Ottobre da Serravalle ad Arquata in Valle Scrivia e dalle manifestazioni in Val Lemme, Valpolcevera e Valverde. Per tutto l’autunno e l’inverno, i comitati hanno continuato il loro lavoro di informazione e mobilitazione, promuovendo assemblee popolari e bloccando espropri e trivelle. Chi pensava che a fermare il Movimento sarebbe bastato un po’ di freddo si è dovuto ricredere. Le giornate organizzate hanno visto presenze sempre più grandi: la determinazione di centinaia di donne e uomini è riuscita a fermare ogni tentativo di avanzamento dei lavori, costringendo Cociv ad accumulare mesi di ritardo sulla tabella di marcia. Mai come oggi la lobby del Tav vacilla e perde pezzi: svaniti i deliri su logistica e ricadute occupazionali, gli amministratori sono costretti ad ammettere l’inesistenza dei benefici di quest’opera, l’ottusità arrogante di Cociv e i pericoli per l’ambiente e la salute pubblica. L’amministratore delegato delle ferrovie Moretti chiede di spendere una parte dei soldi del Terzo Valico per la manutenzione delle linee esistenti e non si dice più convinto dell’utilità dell’opera. Anche i risultati elettorali hanno punito le forze che hanno inserito nel proprio programma la realizzazione dell’Alta Velocità. La primavera è il momento di scendere nuovamente in piazza per dimostrare ai pochi fanatici dell’alta velocità rimasti che i No Tav – Terzo Valico sono sempre più determinati a salvaguardare Territorio, Salute, Diritti e Futuro da un’opera devastante e inutilmente costosa. Esigiamo la rinuncia definitiva al progetto Tav – Terzo Valico e diffidiamo da richieste di moratoria arrivate fuori tempo massimo, volte esclusivamente a realizzare l’opera in tempi più lunghi, rinviando il problema a dopo le elezioni amministrative e non a impedirne la costruzione. Questa è l’occasione giusta per mettere la parola fine a questa follia. Fermare il Terzo Valico è possibile, fermarlo tocca a noi!,

ha fatto sapere in una nota il Comitato novese No Terzo Valico.

C’è ancora da stupirsi se l’unico movimento politico che non ha nel modello industriale ottocentesco di sviluppo a oltranza la propria linea di condotta economica, sia l’unico che riesca – attualmente – a intercettare la delusione della cittadinanza che i partiti tradizionali non sanno e non vogliono più ascoltare?

Via | Tuono News

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Non buttarlo, guarda cosa diventa questo vecchio mobile con un semplice restyling: pazzesco

Nel panorama attuale del design d’interni, trasformare un vecchio mobile si conferma come una tendenza…

2 ore ago

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

11 ore ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

13 ore ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

14 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

16 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

17 ore ago