In 1500 a Losanna contro lo sfruttamento delle materie prime di banche e multinazionali

Oltre 1500 persone hanno sfilato contro il Summit delle materie prime che si è tenuto dal 15 al 17 aprile a Losanna. A partecipare al’evento organizzato dal Financial Times i colossi delle banche e della finanza mondiale per cui le commodities sono fondamentali e le multinazionali che per sopravvivere necessitano di materie prime: il matrimonio perfetto. Mercato in crescita dal 2000 e trainato dall’Asia con i mercati della Cina e di Singapore, le commodities restano ancora la pietra miliare su cui incardinare le migliori speculazioni finanziarie.

Nel frattempo però le organizzazioni che non stanno al gioco di finanza e multinazionali sono scese in strada pacificamente a denunciare il loro dissenso ai principali attori della compravendita mondiale di materie prime, nomi sconosciuti per la stra grande maggioranza dell’opinione pubblica, quali: Glencore, Vitol, Trafigura, Gunvor, Cargill, Archer Daniels Midland, Louis Dreyfus, Wilmar, Noble, Mitsubishi e Mitsui che hanno ottenuto profitti dal 2003 al 2012 per 191 miliardi di euro; 179 miliardi di euro dal 2003 al 2012 per Toyota, Volkswagen, BMW, Renault et Ford; 171 miliardi di euro per JPMorgan, Goldman Sachs e Morgan Stanley. Soldi tutti dragati direttamente dalle risorse naturali e non redistribuite. I manifestanti su trattori e biciclette hanno ricordato il ruolo che la finanza, banche e multinazionali giocano nello sfruttamento delle materie prime piegando alla povertà e alla miseria le persone e devastando l’ambiente.

I manifestanti rappresentano il Collettivo contro la speculazione della materie prime composto da circa 30 organizzazioni, associazioni, partiti politici che hanno colto l’occasione di questo secondo vertice per denunciare che le loro “opportunità di affari” si traducono molto spesso in miseria per milioni di persone. Per l’occasione è stato organizzato un contro-summit durante il quale sono intervenuti Jean Ziegler sociologo svizzero e Relatore speciale sul diritto all’alimentazione per il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite e Jo Lang in rappresentanza dei Verdi svizzeri.

Da un palco improvvisato davanti al Beau-Rivage Palace, il leader contadino del Congo Victor Nzuzi coordinatore di GRAPR e NAD Kinshasa (RDC) ha affrontato le compagnie minerarie presenti al Summit per ricordare loro l’esperienza del suo Paese, con risorse incredibili, tra cui il coltan usato per telefoni e computer oggetto di una vera predazione e ha testimoniato la guerra combattuta tra le milizie che rappresentano le società minerarie e gli interessi dei paesi coinvolti nell’estrazione del coltan e l’inferno e il martirio vissuto dalle persone che abitano in Congo. A prendere la parola anche Il capo indiano Arthur Manuel, venuto dal Canada che ha testimoniato le innumerevoli violazioni imposte “Madre Natura”, così come alle persone che vivono nelle zone di estrazione dello shale gas.

Via | Comunicato stampa del Collectif contre la spéculation sur les matières premières su Suisse attac, Le Monde

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

1 ora ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

3 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

4 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

6 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

9 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

10 ore ago