Categories: news

Perchè a Bersani non piace Stefano Rodotà l’ambientalista e rilancia con Giorgio Napolitano

L’impasse in cui versa da 50 giorni la Repubblica Italiana che culmina in queste ore con la ricandidatura di Giorgio Napolitano affonda le sue radici in una sconnessione tra la politica e il Paese che arranca a sopravvivere tutti i giorni. A gran voce è stato chiamato il risolutore Giorgio Napolitano che accetta le votazioni per un secondo mandato settennale e dunque a traghettarci nel 2020, che se Iddio vorrà, avrà 95 anni: sembra davvero oltre ogni umana immaginabile prospettiva. Il suo sembra un peccato di Vanità e probabilmente costerà caro al Paese considerato che la sua politic l’ha espressa nel settennato appena concluso e abbiamo ben capito da che parte sta e sopratutto da che parte intende restare.

Tutta questa gran confusione si è venuta a creare perché la candidatura di Stefano Rodotà non piace a Pierluigi Bersani che gli ha preferito Franco Marini prima e Romano Prodi poi. Eppure Stefano Rodotà piace a una gran parte dei grandi elettori del Pd ma censurati nel votarlo: perché?. Bersani non perdona al giurista calabrese quel peccato originale legato al Referendum per l’acqua pubblica, mai sostenuto dal segretario dimissionario del Pd e scritto dall’ex presidente per la Privacy che pure ha redatto un addendum all’art.21 della Costituzione sulla libertà di espressione includendo internet e dunque la banda larga.

Anche il Pd in passato e proprio con Pierluigi Bersani si era espresso con argomenti tipici della sinistra, dalle privatizzazioni delle grandi lobby delle energia (mai avvenuta però) al ridimensionamento delle classi privilegiate, alla possibilità di avere una perequazione più giusta. ma tutto ciò che è risorsa natruale per Pierluigi Bersani deve diventare industria e multinazionale: dall’acqua ai rifiuti, in un ciclo virtuosamente legato a banche e finanza. Dall’inceneritore d Parma alla Tav in Piemonte, ha consegnato i cavalli di battaglia dell’ambientalismo al Movimento 5 Stelle e territori sacche di voti proprio per i grillini. Ma al Pd di Bersani-D’Alema la sconfitta non è bastata e allora si è presa una strada che politicamente è più vicina alla destra che non alla sinistra e lontanissima dal Paese avendo comunque la destra conservato il populismo che l’ha sempre contraddistinta: ricordate l’Imu di Berlusconi?

I temi legati al territorio, alla tutela della salute e dunque anche dell’ambiente non sembrano più appartenere alla sinistra legata a Bersani-D’Alema e allora ecco che uno Stefano Rodotà diventa inaccettabile per l’attuale Pd, anche a costo del suicidio politico. Eppoi non dimentichiamoci l’affare Mps, tutto ancora da spiegare, per cui Beppe Grillo si è speso in accuse profonde che hanno fatto traballare molte sicurezze. Ma ve lo immaginate Stefano Rodotà presiente della Repubblica Italiana a dover fronteggiare con Bersani- D’Alema su acqua pubblica, Mps e riforme per il lavoro?

Io ho solo una grande domanda che mi gira per la testa da molti giorni: se Bersani non risponde più ai suoi elettori, e le scelte sin qui fatte lo dimostrano ampiamente, a chi sta rispondendo in nome del mio Paese?

Vi lascio in questo video l’analisi fatta a Z di Gad lerner su La7 da Marica Di Pierri ambientalista e non legata al M5S che spiega molto bene il valore di Dtefano Rodotà nel merito delle battaglie ambientaliste condotte negli ultimi 5 anni.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta
Tags: Ecoblog

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago