Pesca sostenibile: i mari europei a un passo dalla “bancarotta”

Quasi ci fosse un sottile filo che unisce le economie dei Paesi dell’Europa  e la loro pesca, i mari dell’Unione Europea sono sull’orlo della bancarotta. Questo allarme che riguarda l’attività pescatoria ha spinto diversi gruppi e associazioni a redigere la petizione Tutti a bordo! per chiedere ai governi degli Stati membri l’approvazione del Regolamento Base della Riforma comune della pesca.

Per oltre 30 anni lo sfruttamento delle acque comunitarie è stato nettamente superiore al ricambio, portando in negativo il bilancio di molte specie abitualmente pescate a scopi alimentari. WWF è stata fra le prime associazioni a impegnarsi, insieme a cittadini, pescatori e imprese, per una riforma delle politiche comunitarie della pesca.

Nelle acque europee il 70% degli stock ittici è sovrasfruttato: il tonno rosso del Mediterraneo o il baccalà dell’Atlantico sono stati sfruttati per decenni. Ma i problemi dei nostri mari sono legati anche alla “overcapacity” ovverosia allo squilibrio fra le troppe barche e i troppi pochi pesci. Altra piaga è quella dei rigetti in mare, ossia l’abitudine di ributtare in mare specie di pesce commestibili ma dallo scarso valore commerciale. Le proposte provenienti dalla Commissione Europea tendono – attraverso la revisione dei Right Base Management – a un’industrializzazione della pesca, con una concentrazione della capacità di pesca in poche barche. Le associazioni chiedono che si vada nella direzione opposta, ovverosia in un cambiamento che includa anche la pesca tradizionale ed artigianale.

Via | WWF

Foto © Getty Images

 

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago