Sicurezza alimentare: nei piani Ue meno burocrazia, più controlli a sorpresa

Meno burocrazia, ma più controlli e senza preavviso, la nuova politica della Commissione Europea in tema di sicurezza alimentare punta alla modernizzazione e alla semplificazione. Il pacchetto delle riforme snellirà la normativa che regola la catena agroalimentare: si passerà da 70 a 5 atti legislativi, diminuiranno le implicazioni burocratiche che rallentano l’attività di agricoltori, allevatori e altri operatori del settore come produttori, trasformatori e distributori. Verranno introdotte sanzioni calcolate sulla base degli indebiti profitti di chi ha violato la legge.

Con 48 milioni di lavoratori e un giro d’affari di 750 miliardi di euro l’anno, il settore aroalimentare è il secondo in Europa. Alla quantità si associano gli altissimi standard per quanto riguarda la sicurezza alimentare e i controlli lungo la filiera produttiva.

Con la nuova normativa la Commissione Europea renderà più efficaci gli strumenti in possesso delle autorità dei singoli Stati Membri per verificare, attraverso controlli, ispezioni e prove, che le normative dell’UE vengano rispettate. 

Il progetto prevede l’introduzione di un unico testo legislativo per la disciplina della salute degli animali fondato sul principio per il quale prevenire è meglio che curare: oltre a un sistema comune di sorveglianza, verrà stilata una classificazione e una graduatoria di priorità per le malattie che richiedano un intervento da parte dell’UE.

Per quanto riguarda le piante – il cui valore annuale delle colture è pari a 205 miliardi di euro – le nuove norme alzeranno il livello di guardia nei confronti dei flussi commerciali da paesi terzi e introdurranno meccanismi più efficaci di monitoraggio e di eradicazione precoce dei focolai di nuove specie di parassiti. Nuove regole verranno valutate anche per le sementi.

 Il pacchetto di riforme verrà esaminato dal Parlamento  e dal Consiglio europei ed entrerà in vigore nel 2016.

Via | Agronotizie

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

29 minuti ago

Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design: tutto a costo zero

I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…

3 ore ago

Questi incredibili utilizzi delle foglie di vite ti faranno dire ‘perché non ci ho pensato prima?’: bellissimi

Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…

4 ore ago

I tappi delle bottiglie di plastica inquinano l’acqua che beviamo: la nuova allerta

Tappi di bottiglie, ecco come vanno ad inquinare perfino l'acqua che andiamo a bere: scatta…

6 ore ago

Metti una di queste palline in ogni angolo della casa: il risultato è incredibile e non potrai più farne a meno

Un rimedio casalingo economico e naturale permette di mantenere gli ambienti puliti e profumati. Bastano…

7 ore ago

Dove buttare il cartone della pizza? L’errore che in tanti ancora commettono

Non sempre il cartone della pizza può essere gettato nella carta. Residui di cibo, olio…

10 ore ago