Il 18 maggio è Fascination of Plants Day 2013, la celebrazione del fascino delle piante

Fascination of Plants Day 2013, la seconda Giornata Internazionale del Fascino delle Piante, stabilita ufficialmente per il 18 maggio prossimo, sarà una giornata all’insegna della bellezza e della scienza: realizzata grazie all’EPSO, l’Organizzazione Europea delle Scienze delle Piante, la giornata ha il dichiarato scopo di affascinare con le piante il maggior numero possibile di persone in tutto il mondo ed entusiasmarle sull’importanza delle scienze vegetali.

Un giorno interamente dedicato al fascino vegetale, alla bellezza emozionale della flora, così eterea e così eterna: affascinare con le piante ed entusiasmare le persone grazie alle scienze vegetali, alla loro applicazione in campo agricolo per produrre cibo in maniera sostenibile (secondo l’Istat, che ieri ha pubblicato i dati economici del primo trimestre, il settore agricolo è l’unico, in Italia, a vedere una crescita tra il 5 ed il 6%, un dato piccolo ma indicativo di molte tendenze).

Creare curiosità ed entusiasmo anche per l’orticoltura, la silvicoltura e per tutti i prodotti non alimentari, che provengono dalle piante, come carta, legno, composti chimici, energia e farmaci, emozionare con la sostenibilità verde.

Sono 31 le città coinvolte (cliccando qui potete trovare le iniziative più vicine a voi, sono 64 in totale), ma è impossibile definire quali e quanti siano gli eventi in programma: la maggior parte delle iniziative e delle attività è organizzata dagli stessi partecipanti ed aderenti all’iniziativa proprio durante il periodo che va dal 13 al 18 maggio. Anche l’Accademia dei Lincei ha deciso di patrocinare questo evento.

Che cosa è Fascination of Plants Day?

E’ un sogno, una risata e un obiettivo, è il meraviglioso mondo vegetale che si incarna nella conoscenza, nell’entusiasmo e nel fascino della bellezza: dando un’occhiata a questo link (ve lo consiglio vivamente) potete farvi un’idea di questa giornata sulla falsariga di quanto successo lo scorso anno.

Accorrete nei parchi, riappropriatevi degli orti botanici (queste oasi dimenticate nelle nostre città), fermatevi anche solo un attimo a respirare il profumo del muschio dei pini marittimi: riconquistate il vostro rapporto con la natura vegetale.

Via | Plantday
Foto | Flickr

A.S.

Recent Posts

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

21 minuti ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

2 ore ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

3 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

5 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

6 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

8 ore ago