Vitoria Gasteiz, prima green capital del sud Europa – Video

Vitoria Gasteiz, 250000 abitanti è il capoluogo dei Paesi Baschi.

Nel 2012 è stata la prima città dell’Europa meridionale  a  vincere il titolo di green capital dell’Unione Europea.

In questi giorno vi ho fatto una breve visita e vi posso garantire che in tema di sostenibilità i baschi non hanno nulla da invidiare alle più ricche e blasonate metropoli del nord (Stoccolma, Copenaghen, Amburgo) che hanno vinto il titolo negli altri anni.

Tre numeri basterebbero a descriverla: 45 m² di aree verdi pro capite, 100 km di piste ciclabili, 75% di raccolta differenziata. Fate per favore il confronto con la vostra città e meditate…

Lasciando ad altri post la riflessione sull’ essere una “città verde”, nel breve video che segue  (autoprodotto con riprese originali) vi propongo invece un assaggio di cosa significa viverci. (1)

(1) 200 anni fa Beethoven compose una ouverture (op.91) ispirata alla vittoria di Wellington nella battaglia di Vitoria. Dato il suo carattere di marcia militare era poco adatta a celebrare la sostenibilità, che è invece ben rappresentata dal delizioso Allegro del Concerto per corno e orchestra n. 1 K 441 di W.A. Mozart.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

1 ora ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

4 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

6 ore ago

Ecco perché sempre più persone mettono la carta stagnola nel WC: il motivo è geniale

Il metodo della carta stagnola nel WC è il nuovo segreto per un bagno splendente:…

7 ore ago

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

14 ore ago

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

16 ore ago