Categories: AlimentazioneECOLOGIA

Eating City: a Torino pranzo gratuito per tremila contro gli sprechi alimentari

Domenica 2 giugno non è un giorno qualunque, è il giorno della Festa della Repubblica e non è stata scelta a caso questa data per la prima edizione del pranzo gratuito contro gli sprechi. Perché la solidarietà è uno dei capisaldi fondanti dell’Italia repubblicana, così come l’eguaglianza, nello specifico quella di avere tutti quanti un piatto caldo con cui sfamarsi.

Eating City, la città che mangia, è il pranzo contro gli sprechi alimentari organizzato da Risteco, in collaborazione con Last Minute Market, Coldiretti Piemonte, Cooperativa Nanà, Festival Cinemambiente, Auchan, Smat, Amiat, Iren Energia, Istituto Zooprofilattico, Sotral, Camst, Compass Group, Agrocompany, Ecozema e Glamoo.

Il pranzo, fino a esaurimento scorte, verrà allestito in piazza Vittorio Veneto  e sarà realizzato partendo dagli scarti derivanti dal commercio alimentare (negli ipermercati e nei mercati rionali) della provincia di Torino. Si parte da un presupposto: la città mangia cibo ma anche il territorio necessario per produrlo. Da questa considerazione nasce il progetto Eating City, in cui ambiente, economia, salute e alimentazione si incontrano e si confrontano con l’obiettivo di rimettere l’uomo al centro del sistema agroalimentare.

In piazza ci sarà un talk show condotta da Patrizio Roversi con politici, imprenditori e leader sociali per parlare della Costituzione Italiana e della sua relazione con il lavoro dell’uomo, l’agricoltura e il cibo.

Sempre in piazza verrà allestito un mercatino con oltre 50 produttori locali che ospiterà anche uno stand di Libera.

La manifestazione è inserita all’interno dell’articolato programma degli Smart City Days ed è inserito nelle iniziative di Un anno contro lo spreco.

Via | Smart City Days

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago