Categories: AlimentazioneECOLOGIA

Eating City: a Torino pranzo gratuito per tremila contro gli sprechi alimentari

Domenica 2 giugno non è un giorno qualunque, è il giorno della Festa della Repubblica e non è stata scelta a caso questa data per la prima edizione del pranzo gratuito contro gli sprechi. Perché la solidarietà è uno dei capisaldi fondanti dell’Italia repubblicana, così come l’eguaglianza, nello specifico quella di avere tutti quanti un piatto caldo con cui sfamarsi.

Eating City, la città che mangia, è il pranzo contro gli sprechi alimentari organizzato da Risteco, in collaborazione con Last Minute Market, Coldiretti Piemonte, Cooperativa Nanà, Festival Cinemambiente, Auchan, Smat, Amiat, Iren Energia, Istituto Zooprofilattico, Sotral, Camst, Compass Group, Agrocompany, Ecozema e Glamoo.

Il pranzo, fino a esaurimento scorte, verrà allestito in piazza Vittorio Veneto  e sarà realizzato partendo dagli scarti derivanti dal commercio alimentare (negli ipermercati e nei mercati rionali) della provincia di Torino. Si parte da un presupposto: la città mangia cibo ma anche il territorio necessario per produrlo. Da questa considerazione nasce il progetto Eating City, in cui ambiente, economia, salute e alimentazione si incontrano e si confrontano con l’obiettivo di rimettere l’uomo al centro del sistema agroalimentare.

In piazza ci sarà un talk show condotta da Patrizio Roversi con politici, imprenditori e leader sociali per parlare della Costituzione Italiana e della sua relazione con il lavoro dell’uomo, l’agricoltura e il cibo.

Sempre in piazza verrà allestito un mercatino con oltre 50 produttori locali che ospiterà anche uno stand di Libera.

La manifestazione è inserita all’interno dell’articolato programma degli Smart City Days ed è inserito nelle iniziative di Un anno contro lo spreco.

Via | Smart City Days

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

1 ora ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

4 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

5 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

7 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

8 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

11 ore ago