Categories: news

L’efficienza energetica vale 15,4 miliardi per Confindustria

Confindustria fa i conti e annuncia che l’efficienza energetica se applicata in Italia porterebbe nelle casse 15,4miliardi di euro. Una cifra enorme che si ricava, come si legge nel completo studio Proposte per il Piano Nazionale di Efficienza Energetica attraverso una serie di azioni da mettere in pratica sia per il settore industriale sia domestico. In sostanza serve un piano nazionale di politica energetica che innanzitutto riconosca che il risparmio energetico è una finte pulita di energia e che poi defiscalizzi e incentivi attraverso misure idonee privati e industria a collaborare sul risparmio.

Gli assi su cui ruota l’efficienza energetica sono:
riscaldamento e raffreddamento; isolamento e ventilazione; acqua calda; illuminazione; cottura e refrigerazione; generazione domestica di fonti di energia rinnovabile; processi di fabbricazione di prodotti; motori e sistemi di trasmissione; ventole, variatori di velocità e ventilazione; cogenerazione ad alto rendimento.

Fondamentalmente viene richiesto per attuare un piano di efficienza energetica, così come avanzato dalla direttive europee in materia, un sistema di detrazioni fiscali per l’industria e incentivi per i consumatori che porterebbe, appunto alla somma di oltre 15 miliardi di euro all’anno. Nella pratica Confindustria propone che dalle auto, agli elettrodomestici, alla produzione di energia tutto sia costruito e migliorato per il risparmio energetico. Molte soluzioni le abbiamo già ma sono o poco usate o mal utilizzate.

Uno dei settori che necessiterebbe maggiormente di interventi di efficienza energetica è quello dei trasporti, peraltro anche sostanzialmente inquinante. Ci riferisce lo studio di confindustria:

Il settore costituisce una delle destinazioni principali dell’energia, assorbendo circa il 22.72% del fabbisogno totale del Paese (anno 2004). I prodotti petroliferi rappresentano attualmente la fonte energetica predominante (96.8% del totale), essendo le altre fonti ancora di scarsa incidenza (biodiesel 0.45%, gas 0.90%, energia elettrica 1.84%).

Le soluzioni individuate vanno dal limite di velocità a 120 Km/h, al miglioramento delle strade, a corsi di ecoguida, a pubblicità per responsabilizzare gli automobilisti, all’uso del biodiesel.

Insomma, i negajoule o negawatt, ossia l’energia risparmiata, sono di fatto la più importante risorsa energetica individuale.

Via | e-gazzette

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

7 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

9 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

11 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

13 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

15 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

16 ore ago