Trovato l’accordo per le coperture fino al 31 dicembre 2013 per sostenere le detrazioni al 55% sull’efficienza energetica e al 50% sulle ristrutturazioni edilizie. L’annuncio dopo una riunione che si è protratta fino a ieri sera tra i ministeri dell’Economia, Sviluppo e Infrastrutture.
Per l’ecobonus, ossia la detrazione del 55% sull’efficienza energetica il governo punta a contenere la spesa entro i 200 milioni di euro ma che in realtà potrebbe rivelarsi più che doppia ossia pari a 500 milioni di euro.
Ermete Realacci presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera all’indomani della giornata dedicata al ricordo delle vittime del terremoto in Emilia chiarisce che nell’ecobonus dovrebbe trovare spazio anche la prevenzione antisismica:
La Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera nel suo primo atto ha approvato all’unanimità una risoluzione che impegna il governo a stabilizzare il credito di imposta del 55% in edilizia e ad estenderla anche agli interventi di consolidamento antisismico. Bisogna inoltre allentare del Patto di Stabilità per gli Enti Locali che hanno risorse da investire nella messa in sicurezza antisismica degli edifici pubblici, a partire dalle scuole e degli ospedali: quasi il 60% delle scuole italiane, secondo il dossier Ecosistema Scuola di Legambiente, è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica. Una via per dare maggiore sicurezza ai cittadini, ma anche per rilanciare l’edilizia e l’occupazione puntando sulla qualità. Serve una risposta seria e rapida del Governo
Via | Gazzettino, comunicato stampa
Con le fragranze giuste puoi creare un’atmosfera autunnale calda e raffinata. Scopri come usare diffusori,…
Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…
Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…
Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…
Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…
Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…