Categories: Agricoltura

Mappatura genetica open source per le colture africane “dimenticate”

L’agricoltura tradizionale ha sviluppato nei secoli migliaia di varietà vegetali, ma oggi solo un numero esiguo tra esse è coltivato su larga scala e riceve le attenzioni delle multinazionali dell’agroindustria.  Le altre colture, ribattezzate “orfane“, sono state trascurate perchè considerate di scarso interesse economico.

Eppure, colture africane come la cassava (140 Mt nel 2011) o la yam (54 Mt), forniscono ogni giorno nutrimento a centinaia milioni di persone.

Il genetista Howard-Yana Shapiro sta lavorando alla mappatura del genoma di un centinaio di queste colture dimenticate dall’occidente per renderle più relisienti e migliorarne la resa. Il progetto è molto interessante per due motivi:

  • non prevede l’uso di tecnologie OGM;
  • i dati saranno resi pubblici e non protetti da copyright.

Afferma Shapiro: «L’informazione genetica sarà pubblicata sul web e offerta agli sviluppatori di varietà, aziende di sementi e agricoltori, a condizione che non venga brevettata.  Un nuovo centro di ricerca per le nuove varietà sorgerà a Nairobi, in Kenya. Questa non è carità, è un dono per il miglioramenteo dell’agricoltura africana. Queste colture non verranno mai prese in considerazione dalle “big five” [le grandi compagnie biotech]. Non le vedono come una competizione al loro businees»

Shapiro ha fondato l’azienda Seeds of change nel 1989, per commercializzare sementi biologiche e tutelare la biodiersità. Per fare un salto di scala, el 1997 ha ceduto l’azienda alla Mars Company, divenendone uno dei dirigenti. Fatto più unico che raro nella storia delle relazioni industriali, sembra che sia stato Shapiro a cambiare l’atteggiamento della Mars verso l’ambiente e le popolazioni locali e non il contrario, come purtroppo spesso avviene.

Shapiro può vantare un notevole successo in questo campo: la mappatura del genoma del cacao è stata già effettuata come joint venture tra Mars, USDA e IBM ed ora i risultati sono pubblici e disponibili on line sul sito dell’USDA.Le conoscenze genetiche permettono di selezionare varietà migliori senza ricorrere all’ingegneria genetica.

Shapiro ha spiegato come è stato possibile che una multinazionale come Mars si stia dedicando ad un’operazione di ricerca che non porta vantaggi economici immediati: «We want to be in business in 100 years».

Quando l’orizzonte non è il prossimo bilancio trimestrale, ma il prossimo secolo, anche le grandi aziende possono diventare un po’ più sagge.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Bagno sempre gelido? Così lo scaldi in un attimo a costo zero: addio termosifoni sempre accesi

Il freddo pungente si sta facendo sentire un po' in tutta Italia e, allo stesso…

1 ora ago

Il tuo armadio sta inquinando l’aria di casa, ma nessuno lo sa: il motivo e come rimediare

Dietro le ante chiuse degli armadi si nasconde un microclima invisibile, fatto di muffe, polveri…

3 ore ago

Crociera, che fine fa tutto il cibo che avanza dal buffet: la verità è inimmaginabile

Navi da crociera e spreco alimentare: tra smaltimenti in mare, donazioni solidali e nuove tecnologie,…

10 ore ago

In base al giorno in cui sei nato puoi conoscere già il tuo destino: non c’è margine d’errore, provare per credere

Uno studio inglese collega il giorno di nascita ai tratti della personalità: curiosità, energia, creatività…

12 ore ago

Il trucco del cuscino per dormire come un ghiro: me l’ha insegnato mia nonna

Scopri come rinfrescare i cuscini anche con 40 gradi usando tessuti traspiranti, manutenzione corretta e…

14 ore ago

A prezzo pieno costa oltre 50 euro, da Lidl lo trovi a 9: affare imperdibile

Lidl lancia un’offerta imperdibile: il tritatutto elettrico Silvercrest in vendita a 9,99 euro. Lidl continua…

16 ore ago