Pesca in crisi, nel nuovo piano triennale manca una riforma etica

 

In trent’anni la flotta italiana della pesca ha perso il 35% delle imbarcazioni, con 18mila posti di lavoro in meno. Colpa del carburante che in Italia costa il triplo rispetto ad altri Paesi del Mediterraneo ma colpa, anche della forte sofferenza degli stock naturali che, secondo i recenti dati di Fao e Ue sarebbero ormai ai limiti di tenuta che non permettono il riequilibrio del numero di pesci pescati.

Il Piano triennale della pesca e dell’acquacoltura, da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dovrebbe essere – nelle aspettative delle associazioni di categoria del settore pesca – il punto di partenza per il rilancio, l’ultima spiaggia per la tenuta di un sistema fortemente in crisi.

Secondo Coldiretti Impresapesca i risultati disastrosi degli ultimi anni sono stati il frutto di un approccio sbagliato,

sono state perseguite politiche incentrare sui sistemi di produzione dimenticando il mercato che sempre più è andato in mano all’importazione. Un mercato che, paradossalmente, ha visto un progressivo aumento dei consumi negli ultimi 30 anni, con il solo freno riferito all’anno 2012, nelle quale la nostra produzione è sempre più marginale, ormai sotto il 30 per cento del pesce consumato, senza che l’acquacoltura riesca a sopperire alle carenze della pesca tradizionale, a causa degli irrisolti problemi strutturali.

Coldiretti Impresapesca lamenta anche come il nuovo Piano Triennale non abbia incentivato azioni virtuose e investimenti con una riforma del sistema costruita su comportamenti etici, una riforma che, in tal senso, avrebbe allontanato le pesanti sanzioni inflitte alla pesca italiana per le violazioni comunitarie, un altro capitolo di non poco peso nella crisi del settore.

Via | Coldiretti

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

18 minuti ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

2 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

3 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

5 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

6 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

9 ore ago